Come fare il rovescio nel tennis

IMG_3633

Se stai cercando un modo per migliorare il tuo rovescio a una mano o a due mani, nell’articolo di oggi troverai tantissimi spunti interessanti su come fare il rovescio nel tennis appunto perché ti mostrerò esercitazioni pratiche e ‘Trucchetti del Mestiere’ che possono immediatamente farti migliorare questo tuo colpo.

Partiamo dal presupposto che, il rovescio, paragonato al dritto è il colpo al rimbalzo più difficile da eseguire e per l’80% degli appassionati risulta essere anche il colpo più debole tra i due.

E questo accade proprio perché giochi dal lato non dominante del corpo e sei costretto a impattare la palla o con il dorso della mano (nel caso del rovescio a una mano) o con l’arto non dominante (nel caso del rovescio bimane).

In entrambi i casi, impattare la palla dal lato sinistro (per un giocatore destrimane) o viceversa per un mancino porta ad una sorta di disagio iniziale che non permette l’apprendimento della corretta tecnica di questo colpo.

In più, nel caso in cui tu giochi il rovescio a una mano, devi sapere che questo colpo genera energia con tre muscoli molto piccoli del corpo:

* Tricipite
* Trapezio
* Deltoide Posteriore

E, questo, causa un arretramento maggiore della testa della racchetta che si pone in deviazione obliqua rispetto alla linea mediana del corpo per fare in modo che lo spazio di accelerazione sia idoneo a compensare la mancanza dei muscoli grandi nell’intervento delle forze di questo colpo.

Per questo motivo, molto spesso, gli appassionati vanno fuori timing (impattando dietro al corpo) oppure rischiano di colpire con un movimento corto senza dare troppa velocità sulla palla.

Al contrario, nel rovescio bimane, l’intervento dell’arto non dominante è fondamentale ed è proprio come eseguire un dritto con ‘la mano che non ti piace’.

La dinamica è identica e, per riuscire a spingere al meglio il rovescio bimane, è necessaria una estrema padronanza dell’arto che usi meno che può generare maggiore velocità sul colpo.

Come vedi, in entrambi i casi, vengono stimolati dei muscoli differenti e si esce dalla propria ‘zona di comfort’ appunto perché il colpo del rovescio ha un movimento ‘meno naturale’ rispetto a quello del dritto.

Certo, non bisogna fare di ‘tutta un’erba un fascio’ perché esistono anche molti appassionati che hanno un rovescio meglio del dritto così come puoi trovare tantissimi giocatori professionisti che giocano il rovescio meglio del dritto, come Wawrinka, ad esempio.

Ma, nella maggior parte dei casi, tra i due colpi al rimbalzo, il rovescio è quello che generalmente crea più problemi.

Ed è proprio per questo che le mie dita stanno battendo sulla tastiera del mio Pc, per cercare di risolvere i tuoi difetti tecnici sul tuo rovescio a prescindere che tu ce l’abbia a una mano o a due mani.

Allora, sei pronto a scoprire come fare il rovescio nel tennis? Iniziamo!

1. L'impugnatura nel tennis per il tuo rovescio

Innanzitutto partiamo dalla corretta impugnatura per riuscire a capire come fare il rovescio nel tennis.
Eh sì, ti dico questo perché molto spesso, quando si inizia a giocare, si prende in mano la racchetta completamente a caso senza pensare minimamente al fatto che, con una corretta impugnatura, sarebbe di gran lunga più semplice ed efficace colpire bene e con una tecnica perfetta.

Anzi, anche quando hai capito come impugnare correttamente sul tuo rovescio, capita che tra un colpo e l’altro, durante lo scambio, l’impugnatura torna a non essere quella corretta, soprattutto nel cambio dell’impugnatura tra dritto e rovescio.

Attenzione! Riuscire a focalizzare la corretta impugnatura e mantenerla anche durante lo scambio tra un colpo e l’altro è il pre-requisito fondamentale per stabilizzare velocemente il tuo rovescio e dargli quella giusta componente di top spin che ti garantirà più sicurezza e regolarità.

Ti presento, quindi, la mia ‘carrellata’ sulle impugnature di entrambi i rovesci per te che hai un bimane o per te che sei un fanatico del rovescio ad una mano alla Federer.

1a. L'impugnatura ideale per il tuo rovescio bimane

Okey, penso che tu abbia capito che uno dei segreti per poter giocare al meglio tutti i colpi (e quindi anche il rovescio) è proprio l’impugnatura.

Quella che ti consiglio io e che consigliano tutti i più grandi Coach di calibro Internazionale per scoprire finalmente come fare il rovescio nel tennis è una combinazione davvero eccezionale soprattutto per te, che hai il rovescio a due mani.

Infatti nella mano dominante, il 98% dei professionisti che giocano bimane utilizzano l’impugnatura Continental (base dell’indice in faccia 2) mentre nella mano non dominante utilizzano l’impugnatura Eastern di dritto (base dell’indice in faccia 7).

Se non hai mai sentito questi nomi non preoccuparti, perché ho preparato per te un articolo del blog dove ti spiega tutte le definizioni per una corretta impugnatura e come trovarla. Per maggiore approfondimenti puoi cliccare qui.

Questa combinazione di impugnature è davvero eccezionale per creare quella energia necessaria per spingere con entrambe le braccia verso l’alto e verso l’avanti generando notevole complessità di palla.

Tutto quello che devi fare è controllare che la mano dominante che utilizza una impugnatura Continental non presenti ‘gobbe strane’ sul polso.

Per verificare questo, prova a mettere la racchetta ‘di taglio’ con il bordo perpendicolare al terreno e impugna Continental. Se hai l’impugnatura corretta il polso sarà completamente in linea con la mano e con il resto della racchetta.

Ad ogni modo, per tutti i giocatori bimani questa impugnatura è abbastanza obbligata, nel senso che non dovresti riscontrare particolari problemi nel trovarla.

1b. Impugnatura: come fare il rovescio a una mano nel tennis

E ora parliamo anche dell’impugnatura del tennis per chi ama giocare il rovescio a una mano.
Anzi, parliamo delle due impugnature essenziali:

– Eastern di rovescio
– Semi Western di rovescio

In maniera molto semplice e pratica, la differenza sostanziale tra queste due impugnature è simile alla differenza tra l’impugnatura Easter e Semi Western di dritto.

Infatti, con l’impugnatura Eastern di rovescio, la spinta dell’attrezzo è rivolta principalmente verso l’avanti, prediligendo velocità di palla e penetrazione del colpo anziché controllo.

Al contrario, con una impugnatura Semi Western di rovescio, l’obiettivo principale è la ricerca del Top Spin e, quindi, di una rotazione esterna del braccio attorno alla spalla maggiore.

Anche qui, la scelta è molto soggettiva e personale.

Tutto dipende da come vuoi giocare il tuo rovescio a una mano, da quanto ti senti predisposto a rischiare questo colpo. E’ vero, giocare veloce è bello ma è anche molto rischioso. Non puoi tirare ‘a mille’ tutte le palle facendole passare mezzo millimetro sopra alla rete ogni volta.

Questa è roba per Federer e per pochi altri.

Posizionare la base dell’indice in faccia 1, infatti, ti rende più spregiudicato e grazie alla Eastern di rovescio potresti aumentare il numero di vincenti però potresti anche sbagliare di più.

Impugnando Semi Western di rovescio (base dell’indice in faccia 8), invece, puoi aumentare la parabola ed eseguire un movimento più circolare, togliendo potenza e aumentando sicurezza. Sicuramente sbagli meno, però spingi anche meno.

E come fare per trovare la corretta impugnatura per il tuo rovescio a una mano?

Beh, il ‘Trucchetto del Mestiere’ più semplice è sicuramente quello del ‘dai gas al motorino’ e….. funziona sempre, sia con i piccoli che con i grandi!

In poche parole funziona così: immagina di aver appena giocato un dritto e, il tuo avversario ti tira dalla parte opposta. Ecco il cambio tra l’impugnatura di dritto e l’impugnatura di rovescio è identica alla ‘sgasata’ che dai quando sei in moto.

In pratica, facendo leva sulla mano non dominante, non devi fare altro che ruotare in senso antiorario la mano dominante che, stringerà la presa solamente quando avrà posizionato la base dell’indice sulla faccia 1 o 8 del tappo della racchetta (dipende se hai deciso per una Eastern o per una Semi Western di rovescio)

Il mio consiglio personale è quello di partire sempre da una Eastern di rovescio che ti permette di spingere meglio verso l’avanti e di avere più equilibrio sul colpo prima di passare a una Semi Western (se proprio ci vuoi passare).

Mi sento di suggerirti in questo modo perché impugnare subito Semi Western potrebbe farti generare troppo momentum angolare e, quindi, eccessiva rotazione del tronco prima, durante e dopo l’impatto e tutto questo potrebbe comprometterti la corretta tecnica dello swing.

Quindi, per sentirti molto più ordinato sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista bio meccanico, ti consiglio di partire con una Eastern di rovescio per poi eseguire dei micro aggiustamenti d’impugnatura verso la Semi Western dopo qualche mese di allenamento se (e solo se) desideri generare più Top Spin sulla palla.

Ad ogni modo, ho girato un altro video tutorial che può farti comprendere meglio tutto quello che ho scritto e che può aiutarti sin da subito a trovare correttamente la tua impugnatura Eastern di rovescio e a capire finalmente come fare il rovescio nel tennis.
Buona Visione!

2. La fase di preparazione per il tuo rovescio

Dopo aver trovato l’impugnatura corretta per il tuo rovescio è di fondamentale importanza capire le differenze tra la fase di preparazione del rovescio bimane e del rovescio a una mano appunto perché le componenti muscolari che generano energia sono completamente differenti tra i due colpi.

2a. La unit turn del rovescio bimane

Partendo proprio dal rovescio bimane, prima di muovere i piedi, la prima cosa da fare per comprendere come fare il rovescio nel tennis è quella di eseguire una rotazione unita di spalle e anche così da poter iniziare a caricare la racchetta dietro al corpo e arrivare con il giusto timing al momento dell’impatto.

Questa torsione avviene principalmente con l’arto non dominante che arretra l’assetto braccio-racchetta dell’arto dominante fino a portare la spalla anteriore perpendicolare all terreno e a toccare il mento.

Con questa posizione, la testa della racchetta è sotto al capo del giocatore (preparazione semi circolare) ed è allontanata più verso dietro che verso il lato.

Questa impostazione tecnica è fondamentale perché, nel rovescio bimane, l’energia viene generata principalmente con l’arto non dominante e non c’è il bisogno di allontanare troppo la racchetta dal corpo appunto perché si riescono a produrre ottime velocità con un movimento più breve e compatto rispetto al rovescio a una mano.

Devi sapere, infatti, che il tronco e l’arto non dominante sono componenti di accelerazione e non di stabilità e, il fatto che queste due grandi componenti muscolari del tuo corpo intervengano nella spinta del colpo garantisce al tuo rovescio bimane tanta potenza senza mandare troppo in alto la testa della racchetta o senza aumentare l’ampiezza dello swing.

2b. La unit turn del rovescio a una mano

Al contrario, nel rovescio a una mano l’arto non dominante e il tronco svolgono un’azione di stabilità (e non di spinta) sul colpo e, di conseguenza, venendo meno l’azione di queste due grandi componenti muscolari, sei costretto ad aumentare l’ampiezza dello swing per generare più velocità sul colpo.

E’ per questo che è più difficile l’esecuzione tecnica del rovescio a una mano rispetto a quello bimane!

In pratica, durante la unit turn (rotazione unita spalle e anche), la racchetta si porta sopra il capo del giocatore e in deviazione obliqua (preparazione circolare) con lo scopo di aumentare l’ampiezza dello swing e di ricevere l’energia che non si ha derivante dal mancato utilizzo dell’arto non dominante e del tronco. 

come fare il rovescio nel tennis

3. Il racket drop

Sia per il rovescio bimane che per il rovescio a una mano la caduta della testa della racchetta durante la fase di accelerazione è fondamentale per produrre più complessità di palla, Top Spin e rappresenta un altro segreto per comprendere finalmente come fare il rovescio nel tennis.

Infatti, dopo aver eseguito la fase di preparazione rispettando le differenze tra i due rovesci, durante la fase di accelerazione la testa della racchetta deve cadere ‘sotto’ al livello della palla descrivendo una traiettoria piuttosto obliqua così da ottenere uno swing morbido e rilassato dal basso verso l’alto.

Nello specifico, nel rovescio a una mano, la testa della racchetta devia verso il basso grazie all’azione dell’arto non dominante che porta la mano dominante verso il terreno.

Eseguendo questo movimento, la mano non dominante tiene il cuore della racchetta fino al momento in cui la punta della stessa raggiunge la ‘caduta’ idonea per poi staccarsi progressivamente verso dietro mentre l’arto dominante spinge verso l’avanti (azione di stabilità e di equilibrio).

Al contrario, nel rovescio a una mano vige il principio della ‘couple force’.

In pratica, la mano dell’arto non dominante spinge verso il basso e verso dietro portando, di conseguenza, i muscoli estensori del polso della mano dominante in contrazione eccentrica.

Questo movimento crea il dislivello ideale tra punta della racchetta e pallina che consentirà, al momento dell’impatto, di generare più Top Spin e verticalità dell’attrezzo.

Se esegui bene il principio della ‘couple force’ puoi notare una ‘gobbetta’ sul polso dell’arto dominante durante la fase di accelerazione.

Questa ‘gobbetta’ sta a significare che i muscoli estensori del polso della mano dominante sono bene ‘carichi’.

Al momento dell’impatto, i polsi si riportano ‘in linea’ cedendo l’energia creata precedentemente dall’azione ‘couple force’ (principio di azione e reazione).

Molto bene! Anche oggi siamo arrivati al termine di questo articolo dove abbiamo visto insieme davvero tantissime cose interessantissime e soprattutto pratiche per migliorare il tuo rovescio nel tennis sin da subito!

Da parte mia ti ringrazio per aver letto questo articolo ‘come fare il rovescio nel tennis’ e sono certo che, se metterai insieme questi quattro segreti incollandoli sul tuo rovescio, riuscirai a giocare un rovescio come non hai mai fatto prima!

Se desideri ricevere qualche chiarimento o hai qualche dubbio riguardo questo argomento puoi commentare qui in basso, prometto di risponderti nel più breve tempo possibile!

Nel frattempo ti auguro tutto il meglio e come sempre….

Play Tennis with Passion!

Tiziano 

Vuoi continuare il percorso che hai appena iniziato con me ed il mio team?

PS: se vuoi approfondire il nostro Metodo di Allenamento Settoriale Specifico per Appassionati fondato su ‘studi mielinici’ scientificamente testati per salire definitivamente di livello (anche se credi di essere troppo vecchio per potercela fare)….

Devi sapere che proprio in questo momento hai la possibilità di scaricare in anteprima il mio Report Rapido completamente GRATUITO ‘Sprigiona il Tennista Che è In Te’ di oltre 50 pagine nel quale ti svelo come trasformare rapidamente la tecnica di tuoi colpi e battere il tuo rivale storico del circolo in soli 30 giorni.

Ad oggi, centinaia di appassionati che hanno letto questo Report Rapido GRATUITO hanno ottenuto immediatamente risultati straordinari con il proprio tennis, risultati che fino a qualche giorno prima credevano impossibili da realizzare.

Quindi, questa è la tua opportunità più grande.

Se vuoi scoprire come risolvere tutti i tuoi problemi tennistici in un ‘colpo solo’ così come hanno fatto centinaia di appassionati principianti e amatori prima di te non devi fare altro che cliccare la foto qua in basso e inserire il tuo nome, il tuo indirizzo email e il tuo numero di telefono…. ti svelerò i 4 segreti fondamentali per diventare un vero tennista di successo!
Scarica Ora il Report Rapido GRATIS >>>> https://tenniswinnergame.academy/opt-in-report-gratuito/

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Tiziano De Tommaso

Tiziano De Tommaso

Ideatore e Fondatore di Tennis Winner Game, il Primo Metodo di Allenamento in Italia specifico per Appassionati

Non andare via a mani vuote....

Scarica Questo Report Rapido GRATIS

ESCLUSIVA Formazione Gratuita con Tiziano De Tommaso

100% GRATIS