Oggi ti propongo un articolo estremamente pratico dove passeremo in consegna una serie di esercizi per migliorare il rovescio a una mano in maniera semplice, pratica ed immediatamente efficace.
Mi raccomando, fai tesoro di tutto ciò che leggerai perché potrà farti fare davvero la differenza tra il giocare un rovescio mediocre e un rovescio da vero professionista.
Ovviamente, stiamo parlando di rovescio in Top Spin e di come colpirlo con maggiore velocità, precisione e consistenza.
7+1 Esercizi per migliorare il tuo rovescio a una mano
Esercizio #1: La Unit Turn
Il primo della serie di esercizi per migliorare il rovescio a una mano che ti propongo riguarda un ‘Trucchetto del Mestiere’ per eseguire una corretta rotazione unita di tronco e spalle prima di muovere i piedi.
Infatti, dopo lo split e il pivot step, tronco e spalle ruotano contemporaneamente fino a raggiungere un angolo di separazione di 30°. Questo angolo di separazione permette di generare più energia al tuo rovescio al momento dell’impatto sulla palla.
In pratica, questa rotazione unita deve essere effettuata soprattutto con l’arto non dominante che arretra l’assetto braccio racchetta e, contemporaneamente, permette la rotazione delle spalle e delle anche.
Quindi, l’esercizio che ti consiglio è proprio quello di lasciare ‘aperta’ la mano dominante e di eseguire la unit turn con la racchetta che viene portata in arretramento con la mano dell’arto non dominante (che tiene la racchetta sul cuore).
Una volta che la rotazione è stata eseguita correttamente riprendi la racchetta con la mano dominante ed esegui il colpo.
Questa esercitazione ti servirà non solo per accumulare maggiore energia elastica ma anche per essere più sciolto con il braccio che deve andare a colpire la palla.
Esercizio #2: Apri 'la finestra'
Un altro degli esercizi per migliorare il rovescio a una mano è quello di lasciare una ‘finestra’ di spazio che si viene a creare con un angolo di 90° tra braccio non dominante e tronco durante la seconda fase di preparazione.
Questa ‘finestra’ è fondamentale per mantenere la punta della racchetta sopra al capo del giocatore e in deviazione obliqua.
Infatti maggiore è l’altezza della racchetta e maggiore sarà l’ampiezza del movimento.
In questo modo, la tecnica della preparazione circolare garantisce più fluidità al movimento e maggiore decontrazione muscolare al momento dell’impatto sulla palla.
Per creare questa ‘finestra’ tra arto non dominante e corpo il ‘Trucchetto del Mestiere’ è proprio quello di alzare il gomito dell’arto non dominante fino all’altezza della spalla.
E’ di fondamentale importanza focalizzarsi su questo aspetto perché consente di ottenere sin da subito l’assetto tecnico corretto e di generare energia con i segmenti muscolari interessati: deltoide posteriore, trapezio e tricipite.
Al contrario, una preparazione ‘stretta’ con l’arto non dominante attaccato al corpo riduce l’ampiezza del movimento generando energia principalmente con avambraccio e mano (scarsa velocità di palla).
Esercizio #3: La regola del finale a 'Elle'
E’ di fondamentale importanza sapere come ‘chiudere’ il tuo rovescio e, per farlo nella maniera tecnicamente corretta, ti propongo un altro degli esercizi per migliorare il rovescio a una mano.
In pratica, sulla seconda fase di finale, la regola fondamentale è quella di mantenere un angolo tra mano e racchetta di 90°disegnando, appunto, una ‘Elle’.
Questa tecnica consente di finire il movimento con estrema decontrazione muscolare ed è un ottimo indicatore per sapere se il rovescio è stato colpito ad una distanza corretta oppure no.
Infatti, un finale che non rispetta la regola della ‘Elle’ è una conseguenza di un impatto troppo arretrato o troppo avanzato.
Al contrario, un finale corretto è una conseguenza di un impatto con ottima distanza laterale e con buona profondità.
Esercizio #4: Occhi sulla palla!
E qui passiamo all’analisi la fase di impatto del tuo rovescio a una mano.
Come Federer insegna, sia durante l’impatto che un attimo dopo lo stesso la tecnica corretta dice che gli occhi devono rimanere fissi sul punto d’impatto.
Ciò consente di mantenere la testa ferma e di evitare una preventiva rotazione del tronco con conseguente perdita di velocità e di precisione sul colpo.
Inoltre, il principio della ‘fissazione oculare’ permette di focalizzarsi solamente sull’attimo presente ‘qui ed ora’ (l’attimo che conta davvero) allontanando qualsiasi elemento distraente.

Esercizio #5: I 15 cm. di attraversamento
Un altro elemento cardine per il tuo rovescio ad una mano è quello di curare la prima fase di finale del movimento.
Di solito, la maggior parte degli appassionati principianti amatori, dopo l’impatto, ‘chiude’ subito il movimento portando la racchetta da una parte all’altra del corpo.
In questo modo si genera tantissima rotazione ma pochissima velocità di palla verso l’avanti.
Devi sapere che un buon rovescio deve rispettare sempre il principio della ‘Complessità di Palla’ e cioè, quel principio che ti permette di garantire Speed (spinta in avanti) più Spin (spinta verso l’alto) al colpo.
Solo in questo modo la palla è veramente ‘pesante’ ed ha i presupposti ideali per spingere l’avversario fuori dal campo e metterlo realmente in difficoltà.
Quindi, per garantire la spinta verso l’avanti e il momentum lineare in direzione orizzontale, il consiglio che voglio passarti è proprio quello di impattare la palla e di continuare a spingere il braccio verso l’avanti per 15 cm. anche dopo che la palla è uscita dalle corde della racchetta.
Rimanendo sulla parte del colpo per un attimo in più la palla partirà molto più pesante e con quella spinta necessaria ad aumentare la velocità del colpo di 20 km/h.
Per poter sviluppare al meglio questa esercitazione, immagina di avere una fila di 6 palline in linea che partono dalla punta del tuo piede anteriore e di ‘infilarle’ proprio come se fosse uno ‘spiedone’ una ad una prima di eseguire la seconda fase di finale.
Esercizio #6: 'Allunga' il finale
Un’altra regola importante che ti propongo sotto forma di esercizi per migliorare il rovescio a una mano è proprio quella di aumentare l’ampiezza del finale.
E ti dico questo appunto perché ciò che capita nel 98% dei casi tra gli appassionati che giocano il rovescio a una mano è appunto quella situazione nella quale il finale del movimento è basso, con la spalla che cade subito dopo l’impatto senza sostenere il movimento fino alla fine.
Devi sapere che la palla viene modellata e prende forma anche dopo che è uscita dalle corde della racchetta.
E’, quindi, di fondamentale importanza aumentare l’angolo tra braccio dominante e tronco dopo l’impatto così da poter avere una verticalità maggiore dell’attrezzo e un colpo più solido e consistente.
In pratica, l’angolo tra braccio e corpo deve essere almeno di 130° così da poter dare più top spin alla palla e ottenere un effetto ‘a parabola’ che garantisce più margine di sicurezza.
Esercizio #7: Il Principio dell'Hammer Action
L’hammer action, definito anche in italiano ‘azione a martello’ è quel particolare tecnico che ti consente di spostare il ‘tappo della racchetta’ durante la fase di accelerazione e di trascinarlo sulla palla fino ad un attimo prima dell’impatto.
Questa tecnica è necessaria per aumentare il tempo di latenza tra la rotazione del tronco (che allinea l’angolo di separazione tra spalle e anche creato precedentemente) e l’ingresso della testa della racchetta sulla palla garantendo più velocità dello swing.
Infatti, l’errore più frequente nel tennis amatoriale è proprio quello di ‘lanciare’ subito la punta della racchetta sulla palla spostando anticipatamente il peso del corpo verso l’avanti ottenendo scarsa pesantezza e velocità di palla.
Al contrario, applicando il principio dell’Hammer Action, il peso del corpo è equi distribuito al momento dell’impatto e il trasferimento dello stesso è corretto e progressivo (baricentro all’interno del poligono d’appoggio).

Esercizio #7+1....??
Molto bene! Anche oggi siamo arrivati al termine di questo articolo dove abbiamo visto insieme davvero tantissime cose interessantissime e soprattutto pratiche per migliorare il tuo rovescio sin da subito!
Prima di concludere questo ‘succulento’ articolo volevo dirti che….
* Se vuoi scoprire altri trucchetti o consigli utili per migliorare il tuo rovescio puoi cliccare qui.
* Se cerchi dei video tutorial semplici e intuitivi per migliorare sin da subito il tuo rovescio puoi cliccare qui.
Da parte mia ti ringrazio per aver letto questo articolo ‘esercizi per migliorare il rovescio a una mano ‘ e sono certo che, se metterai insieme questi quattro segreti incollandoli sul tuo rovescio, riuscirai a giocare un rovescio come non hai mai fatto prima!
Se desideri ricevere qualche chiarimento o hai qualche dubbio riguardo questo argomento puoi commentare qui in basso, prometto di risponderti nel più breve tempo possibile!
Nel frattempo ti auguro tutto il meglio e come sempre….
Play Tennis with Passion!
Tiziano
Vuoi continuare il percorso che hai appena iniziato con me ed il mio team?
PS: se vuoi approfondire il nostro Metodo di Allenamento Settoriale Specifico per Appassionati fondato su ‘studi mielinici’ scientificamente testati per salire definitivamente di livello (anche se credi di essere troppo vecchio per potercela fare)….
Devi sapere che proprio in questo momento hai la possibilità di scaricare in anteprima il mio Report Rapido completamente GRATUITO ‘Sprigiona il Tennista Che è In Te’ di oltre 50 pagine nel quale ti svelo come trasformare rapidamente la tecnica di tuoi colpi e battere il tuo rivale storico del circolo in soli 30 giorni.
Ad oggi, centinaia di appassionati che hanno letto questo Report Rapido GRATUITO hanno ottenuto immediatamente risultati straordinari con il proprio tennis, risultati che fino a qualche giorno prima credevano impossibili da realizzare.
Quindi, questa è la tua opportunità più grande.
Se vuoi scoprire come risolvere tutti i tuoi problemi tennistici in un ‘colpo solo’ così come hanno fatto centinaia di appassionati principianti e amatori prima di te non devi fare altro che cliccare la foto qua in basso e inserire il tuo nome, il tuo indirizzo email e il tuo numero di telefono…. ti svelerò i 4 segreti fondamentali per diventare un vero tennista di successo!
Scarica Ora il Report Rapido GRATIS >>>> https://tenniswinnergame.academy/opt-in-report-gratuito/