Sicuramente ti sarai chiesto anche tu, dopo aver colpito una serie di palle di dritto e averle viste finire tutte quante sulle recinzioni di fondo campo (o peggio ancora a rete) ma…. avrò l’impugnatura corretta?
Eh già, perché l’impugnatura è un pre-requisito della tecnica.
Tutto parte da lì!
Puoi sapere alla perfezione come generare più velocità della testa della racchetta verso l’avanti, ruotare il braccio nella maniera corretta subito dopo l’impatto, eseguire un corretto finale ma se hai una impugnatura sbagliata, tutto questo si tradurrà in una valanga di errori gratuiti e a numerosi “GRAZIE” dei tuoi avversari.
Bè, se vuoi migliorare concretamente il tuo livello di gioco e la tecnica dei tuoi colpi, non ti resta, quindi, che partire da una corretta impugnatura in tutti i colpi del tuo tennis così da poter ottenere sin da subito più precisione, profondità e potenza ai tuoi colpi.
Infatti, qui di seguito troverai tutte le impugnature più frequenti utilizzate dal 98% dei giocatori professionisti nel tennis moderno e che puoi utilizzare anche tu per prevenire il rischio d’infortuni e per fare esplodere i tuoi colpi dall’altra parte del campo aggiungendo 10 km/h ad ogni tuoi dritto (e non solo….)
1. LA CORRETTA IMPUGNATURA NEL SERVIZIO E NEL GIOCO DI VOLO
Meglio una Continental o una impugnatura del tennis cosiddetta “a martello?”
E qual è la differenza sostanziale tra le due?
Ti faccio queste due domande proprio perché molto spesso sento tantissimi maestri in giro per i Tennis Club che parlano di impugnatura Continental e di impugnatura “a martello” come se fossero due sinonimi ma non è assolutamente così!
Infatti, l’impugnatura corretta per far girare la testa della racchetta bene dietro alla schiena e perpendicolare al terreno per poi salire verso l’alto è proprio quella Continental.
E per sapere di cosa ti sto parlando basta che segui questo semplice ma efficacissimo “trucchetto del mestiere”: prendi come punto di riferimento la base dell’indice della mano dominante (che tiene la racchetta) e, posizionala sulla faccia 2 dell’ottagono situato sul tappo della racchetta.
That’s it!
E’ molto semplice ritrovare l’impugnatura Continental proprio perché, se prendi come punto di riferimento questi due elementi (base dell’indice e tappo della racchetta) ti renderai conto che il fondo del manico è composto da 8 lati e, quindi, da un ottagono.
Scorrendo in senso orario, ti basta semplicemente numerare in senso orario i vari lati partendo dal numero 1 fino al numero 8.
In questo modo, sarà molto semplice ritrovare l’impugnatura Continental corretta:
base dell’indice sulla faccia 2.
Tutto qui.
E la differenza con l’impugnatura del tennis “a martello”?
Giusto, non me ne ero dimenticato 🙂
La differenza sta nel fatto che una buona Continental mantiene l’indice della mano leggermente staccato dalle altre dita e, questo, consente di avere la massima stabilità della mano al momento dell’impatto sulla palla.
Ricordati, quindi, di impugnare Continental nel tuo servizio e nelle tue volée, con l’indice della mano dominante leggermente staccato dal resto delle altre dita.
Ad ogni modo, puoi continuare il tuo studio tennistico guardando il video che ho girato personalmente per te che si trova proprio qui sotto.
L’impugnatura del Kick Serve
Stesso discorso vale anche per la corretta impugnatura del tennis utilizzata nella seconda di servizio.
Per un buon Kick, infatti, il consiglio che voglio darti è proprio quello di non cambiare per niente l’impugnatura e di rimanere sulla Continental.
Molti giocatori mi chiedono se è necessario girare leggermente l’impugnatura per dare più rotazione alla palla ma io lo sconsiglio vivamente soprattutto nel tennis moderno dove l’impostazione del servizio è mantenuta identica sia per quanto riguarda l’impugnatura che per quanto riguarda il lancio di palla.
E’ tutto questo è studiato appositamente per cercare di dare meno riferimenti visivi possibili all’avversario e per poter nascondere la direzione del servizio fino all’ultimo.
Sì, è vero, una volta si cambiava impugnatura nella seconda e si partiva anche due metri più spostati dal centro del campo per giocare un bel Kick a uscire ma oggi è tutta un’altra musica.
Oggi se provi a fare una cosa del genere rimarrai molto deluso perché aumenterai incredibilmente le possibilità del tuo avversario di aggredirti sin da subito con una risposta lungolinea.
C’è ben poco da fare, mantenere l’impugnatura Continental è davvero il segreto principale anche per un ottimo Kick Serve.
2. TUTTI I SEGRETI PER L’IMPUGNATURA DEL DRITTO NEL TENNIS
E ora passiamo ad analizzare le svariate impugnature del dritto vedendo quali di queste ti possono aiutare concretamente sia in termini di spinta verticale che orizzontale.
Esistono essenzialmente 3 impugnature del tennis utilizzate dalla maggior parte dei giocatori professionisti per garantire una straordinaria complessità di palla (speed+spin) e che anche tu puoi sperimentare sul tuo dritto:
1- Eastern
2- Semi Western
3- Western
2 a L’impugnatura Eastern
Iniziamo con l’impugnatura Eastern e cioè dalla più utilizzata dagli appassionati giocatori proprio come te ma meno utilizzata dai professionisti del circuito.
So già che ti starai chiedendo: “Tiziano, ma perché questa differenza?”
La risposta è che l’appassionato punta a spingere più in avanti mentre il professionista spinge in avanti ma genera anche una notevole rotazione sulla palla che gli consente di giocare a “tutto braccio” e quasi sempre in campo.
Diciamo le cose così come stanno.
L’appassionato fa più fatica a giocare in rotazione Top Spin e questo per 3 motivi principali.
- Punto numero 1 molto spesso gli appassionati vengono da un tennis diverso, anni ’80, che li obbligava a una impostazione tradizionale con colpi piatti, impatti arretrati e impugnature Continental per tutti i colpi.
Quindi, puoi capire benissimo come cambiare impostazione diventi difficile dopo anni di tennis “old style”. - Punto numero 2 dalla Continental il passaggio più semplice per avere un dritto “new style” è proprio quello di impugnare Eastern così da ottenere un corretto compromesso tra spinta in avanti e rotazione (seppur minima).
- Punto numero 3 l’impugnatura Eastern è l’impugnatura ottimale per evitare una eccessiva rotazione interna del braccio attorno alla spalla (massimo 160°) e, questo, consente di ottenere maggiore equilibrio e stabilità al colpo. In poche parole, eviti di scomporti.
Ma come si trova una corretta impugnatura Eastern di dritto?
Semplice, riprendiamo per un attimo quello che ti avevo scritto poche righe fa quando ti parlavo di base dell’indice e ottagono sul tappo della racchetta. Ricordi?
Molto bene, adesso devi posizionare la base dell’indice sulla faccia 3 dell’ottagono e il gioco è fatto!
Grazie alla Eastern di dritto il colpo ti partirà principalmente piatto ma otterrai sin da subito molta spinta verso l’avanti e riuscirai a far partire la palla in modo semplice e lineare.
Infatti, la particolarità di questa impugnatura è proprio questa.
La spinta in avanti è principale sulla componente verticale e questo, genera scarsa produzione di Top Spin sulla palla.
2 b. L’impugnatura del dritto alla Djokovic
Se, invece, sei arrivato ad un livello più avanzato del tuo gioco e vuoi dare più rotazione Top Spin al tuo dritto le due impugnature del tennis che ti consiglio ora fanno davvero al caso tuo.
L’impugnatura di dritto Semi Western, infatti, è l’impugnatura più utilizzata (insieme alla Western) dai giocatori professionisti e questo perché permette di aumentare le famose RPM (rivoluzioni per minuto) e, quindi, di generare quella classica traiettoria “a parabola” che serve per avere maggiore sicurezza su ogni colpo, essere più insidioso e mettere in difficoltà il tuo avversario.
Dimmi la verità, quanto ti piacerebbe veder letteralmente “saltare in alto” il tuo dritto ben sopra la spalla del tuo avversario e vederlo in seria difficoltà nel rigiocare dall’altra parte del campo?
Ecco, tutto questo potresti ottenerlo con l’impugnatura Semi Western!
E per trovarla e mantenerla nel tempo, il “trucchetto del mestiere” è sempre lo stesso (ormai lo conosci!)
Prendi la base dell’indice della mano che tiene la racchetta e lo posizioni sulla faccia 4 dell’ottagono del tappo della racchetta.3 b. L’impugnatura per un ottimo dritto in Top Spin
Base dell’indice in faccia 5 e via di Top Spin con l’impugnatura degli “arrotini”!
La Western, infatti, è l’impugnatura del tennis più usata soprattutto tra i giocatori professionisti Sud Americani e Spagnoli (Rafael Nadal su tutti) e, di tutti quei giocatori del nostro livello che amano letteralmente “remare” e sbagliare poco anzi, pochissimo.
Con l’impugnatura Western la rotazione interna del braccio attorno alla spalla arriva fino ai 240° e, questo, consente di aumentare ancora di più di una Semi Western i giri sulla palla.
Giocare con una Western di dritto non fa altro che generare una traiettoria impazzita che si arrampica sulla rete e, dopo il rimbalzo sul campo avversario, schizza verso l’alto in modo fulmineo e insidioso.
Certo, bisogna saperlo fare, più si gira l’impugnatura per dare Top Spin e più si rischia di perdere velocità sul colpo. Che dire, ci sono i pro e i contro, come in tutte le cose.
Il punto è che non c’è un meglio o un peggio ma ognuno di noi, dalle nostre caratteristiche tecniche e fisiche, dovrebbe scegliere l’impugnatura corretta, personalizzandola.
Eh già, l’impugnatura è un pre requisito tecnico del tennis davvero personale e dipende da tanti elementi.
Quello che ti posso dire è di iniziare con una impugnatura “standard” come una Eastern per poi modificare in corso d’opera se ti senti di aumentare il Top Spin o di voler controllare di più la palla.
Occhio a non esagerare, però!
Girando molto l’impugnatura il rischio potrebbe essere proprio quello di passare ad una Full Western senza accorgertene (mi è capitato quando avevo 14 anni e per tornare alle impugnature tradizionali mi ci è voluto un bel po’ di tempo).
Quindi controlla spesso la tua impugnatura, fai dei segni sul manico per ricordarti qual è la tua e dopo una decina di dritti dai un occhio fino a che non diventa finalmente tua e non ci dovrai più pensare.
E ti dico questo proprio perché se non automatizzi la tua impugnatura rischi di essere distratto dal colpo e di impugnare così come capita, incorrendo al rischio di girarla troppo o troppo poco.
3. L’IMPUGNATURA NEL TENNIS PER IL TUO ROVESCIO
Rovescio a due mani o rovescio a una mano?
Questo è il problema!
Molti appassionati rimangono nel limbo per tantissimo tempo prima di decidere ma nella maniera…. sbagliata!
Eh sì perché molto spesso si pensa a cosa è meglio per il proprio tennis senza pensare minimamente al fatto che, con una corretta impugnatura, sarebbe di gran lunga più semplice ed efficace decidere in un batter d’occhio.
Ti presento, quindi, la mia carrellata sulle impugnature di entrambi i rovesci per te che hai un bimane o per te che sei un fanatico del rovescio ad una mano “alla Federer”
3 a. L’impugnatura ideale per il rovescio bimane
Ormai lo sai anche tu, dopo aver letto quasi metà di questo articolo avrai capito che uno dei segreti per poter giocare al meglio tutti i colpi del tennis (e quindi anche il rovescio) è proprio l’impugnatura.
Quella che ti consiglio io e che consigliano tutti i più grandi Coach di calibro Internazionale che allenano giocatori e giocatrici ATP e WTA di tutto rilievo è una combinazione davvero eccezionale soprattutto per te, se hai il rovescio a due mani.
No, non mi sono sbagliato.
lo so che prima la Easterm di dritto era con la base dell’indice in faccia 3 ma adesso stai impugnando con l’altra mano (per esempio per un destrimane con la mano sinistra) e quindi la faccia dell’ottagono è quella adiacente alla 3, cioè la 7.
Questa combinazione di impugnature è davvero eccezionale per creare quella energia necessaria per spingere con entrambe le braccia verso l’avanti e verso l’alto generando notevole complessità di palla.
Tutto quello che devi fare è controllare che la mano dominante che utilizza una impugnatura Continental non presenti “gobbe strane” sul polso.
Per verificare questo, prova a mettere la racchetta “di taglio” con il bordo perpendicolare al terreno e impugna Continental. Se hai l’impugnatura corretta il polso sarà completamente in linea con la mano e con il resto della racchetta.
3 b. Impugnatura: come fare il rovescio a una mano nel tennis
E ora parliamo anche dell’impugnatura del tennis per chi ama giocare il rovescio a una mano nel tennis.
Anzi, parliamo delle due impugnature essenziali:
– Eastern di rovescio
– Semi Western di rovescio
In maniera molto semplice e pratica, la differenza sostanziale tra queste due impugnature è simile alla differenza tra l’impugnatura Eastern e Semi Western di dritto.
Infatti, con una impugnatura Eastern di rovescio, la spinta dell’attrezzo è rivolta principalmente verso l’avanti, prediligendo velocità di palla anziché controllo.
Al contrario, con una impugnatura Semi Western di rovescio, l’obiettivo principale è la ricerca del Top Spin e, quindi, di una rotazione esterna del braccio attorno alla spalla maggiore.
Anche qui, la scelta è molto soggettiva e personale.
Tutto dipende da come vuoi giocare il tuo rovescio a una mano, da quanto ti senti predisposto a rischiare questo colpo. E’ vero, giocare veloce è bello ma è anche molto rischioso. Non puoi tirare “a mille” tutte le palle facendole passare mezzo millimetro sopra la rete ogni volta.
Questa è roba per Federer e per pochi altri.
Posizionare la base dell’indice in faccia 1, infatti, ti rende più spregiudicato e grazie alla Eastern di rovescio potresti aumentare il numero di vincenti però potresti sbagliare anche di
Impugnando Semi Western di rovescio (base dell’indice in faccia 8), invece, puoi aumentare la
parabola ed eseguire un movimento più circolare, togliendo potenza e aumentando sicurezza.
Sicuramente sbagli meno, però spingi anche meno.
E come fare per trovare la corretta impugnatura del tuo rovescio a una mano?
Beh, il “trucchetto del mestiere” più semplice è sicuramente quello del “dai gas al motorino” e…. funziona sempre, sia con i piccoli che con i grandi!
In poche parole funziona così: immagina di aver appena giocato un dritto e, il tuo avversario ti tira dalla parte opposta. Ecco, il cambio tra l’impugnatura di dritto e l’impugnatura di rovescio è identica alla “sgasata” che dai quando sei in moto.
In pratica, facendo leva sulla mano non dominante, non devi fare altro che ruotare in senso antiorario la mano dominante che, stringerà la presa solamente quando avrà posizionato la base dell’indice sulla faccia 1 o 8 del tappo della racchetta (dipende se hai deciso per una Eastern o Semi Western di rovescio)
a te la scelta, come ti dicevo prima per il dritto, ci sono i pro e i contro, come in tutte le cose.
Io ti consiglio sempre partendo dai modelli di prestazione dei giocatori professionisti (che ricadono a cascata anche sul tuo livello di gioco), dalla mia esperienza personale e dai risultati che ho ottenuto con i miei allievi.
E tutto quello che posso dirti è che ti conviene sempre partire da una Eastern di rovescio che ti permette di spingere meglio verso l’avanti e di avere più equilibrio sul colpo prima di passare a una Semi Western.
Mi sento di suggerirti in questo modo perché impugnare subito Semi Western potrebbe farti generare troppo momentum angolare e, quindi, eccessiva rotazione del tronco prima, durante e dopo l’impatto e tutto questo potrebbe comprometterti la corretta tecnica del tuo swing.
Per sentirti molto più ordinato sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista biomeccanico, quindi, ti consiglio di partire con una Eastern di rovescio per poi eseguire dei micro aggiustamenti d’impugnatura verso la Semi Western dopo qualche mese di allenamenti se (e solo se) vuoi generare più Top Spin sulla palla.
Occhio a non perdere troppa velocità sul colpo, però!
Altrimenti ritorna alla Eastern e trova una via di mezzo che ti consenta di generare una corretta complessità di palla (colpo piatto più colpo in rotazione).
4. L’IMPUGNATURA IDEALE PER LA RISPOSTA AL SERVIZIO
E chiudiamo la carrellata delle impugnature più utilizzate nel tennis con un argomento atipico ma di grandissima importanza.
Infatti rispondimi a questa domanda….
Quale impugnatura usi in risposta?
Dimmi la verità, non ci hai mai fatto caso, vero?
Tranquillo, la colpa non è la tua, semplicemente nessuno ti ha detto come impugnare in maniera corretta per essere più pronto e reattivo nell’anticipare un servizio veloce e preciso del tuo avversario!
Ma prima di passare a dirti subito quale impugnatura è meglio utilizzare in risposta voglio dirti quale impugnatura devi assolutamente evitare.
Evita la Continental.
Ti prego, non fare questo errore (lo fanno quasi tutti gli appassionati), evita la Continental!
E questo per un semplice motivo: il servizio viaggia veloce e, anche se ti dovesse arrivare meno veloce di quello che credevi, la palla ti arriva dall’alto verso il basso e non hai tempo di cambiare l’impugnatura.
Eh già! Perché se hai letto attentamente tutto quello che ti ho scritto in questo articolo, avrai sicuramente capito che l’impugnatura Continental è consigliatissima sul servizio e sul gioco di volo ma è assolutamente da evitare nei colpi da fondo campo (dritto e rovescio).
E indovina un po’ la risposta che cos’è?
E’ un dritto o un rovescio, quindi…..
parti già con l’impugnatura del tuo dritto o del tuo rovescio per rispondere prontamente al servizio del tuo avversario.
Okey Tiziano ho capito quello che mi hai detto ma con quale impugnatura devo partire?
Il mio consiglio è quello di partire con la tua impugnatura preferita, quella che trovi meglio.
Quando hai finito di leggere questo articolo fai una semplice prova.
Prendi la racchetta in mano e gira velocemente l’impugnatura dal dritto al rovescio e viceversa e rispondi a questa domanda:
Sei più veloce a cambiare impugnatura dal dritto al rovescio o dal rovescio al dritto?
Rispondendo a questa domanda hai capito proprio con che impugnatura devi partire nella tua risposta al servizio.
Semplice. Parti da quella che ti consente il cambio più rapido.
E ora…. a te la palla!
Sono convinto che hai appena avuto una panoramica ottimale di tutte le impugnature utilizzate nel tennis moderno, non ti resta che scegliere le tue per ogni colpo e allenarti per renderle automatiche il più velocemente possibile.
Ricorda che prima automatizzi tutte le impugnature dei tuoi colpi e maggiori saranno le possibilità di mettere delle solide basi alla tecnica dei tuoi movimenti!
Mio caro amico e appassionato tennista, se l’articolo che hai appena letto ti è servito, lo hai trovato utile oppure ti ha aiutato a migliorare il tuo gioco ti sarei grato se mi lasciassi un commento proprio qui sotto così da poter continuare a fornirti del materiale sempre più esclusivo per potenziare il tuo tennis e salire di livello, quel livello che meriti finalmente di ottenere!
Io per il momento ti ringrazio per il tempo che hai deciso di dedicarmi,
ti abbraccio e ti auguro tutto il meglio
Tiziano
Molto bene! Anche oggi siamo arrivati al termine di questo articolo dove abbiamo visto insieme davvero tantissime cose interessantissime e soprattutto pratiche per migliorare il tuo tennis sin da subito!
Da parte mia ti ringrazio per aver letto questo articolo ‘l’impugnatura del tennis corretta’ 🙂
Se desideri ricevere qualche chiarimento o hai qualche dubbio riguardo questo argomento puoi commentare qui in basso, prometto di risponderti nel più breve tempo possibile!
Nel frattempo ti auguro tutto il meglio e come sempre….
Play Tennis with Passion!
Tiziano
Vuoi continuare il percorso che hai appena iniziato con me ed il mio team?
PS: se vuoi approfondire il nostro Metodo di Allenamento Settoriale Specifico per Appassionati fondato su ‘studi mielinici’ scientificamente testati per salire definitivamente di livello (anche se credi di essere troppo vecchio per potercela fare)….
Devi sapere che proprio in questo momento hai la possibilità di scaricare in anteprima il mio Report Rapido completamente GRATUITO ‘Sprigiona il Tennista Che è In Te’ di oltre 50 pagine nel quale ti svelo come trasformare rapidamente la tecnica di tuoi colpi e battere il tuo rivale storico del circolo in soli 30 giorni.
Ad oggi, centinaia di appassionati che hanno letto questo Report Rapido GRATUITO hanno ottenuto immediatamente risultati straordinari con il proprio tennis, risultati che fino a qualche giorno prima credevano impossibili da realizzare.
Quindi, questa è la tua opportunità più grande.
Se vuoi scoprire come risolvere tutti i tuoi problemi tennistici in un ‘colpo solo’ così come hanno fatto centinaia di appassionati principianti e amatori prima di te non devi fare altro che cliccare la foto qua in basso e inserire il tuo nome, il tuo indirizzo email e il tuo numero di telefono…. ti svelerò i 4 segreti fondamentali per diventare un vero tennista di successo!
Scarica Ora il Report Rapido GRATIS >>>> https://tenniswinnergame.academy/opt-in-report-gratuito/