[vc_row][vc_column][vc_column_text]logo15

 

 

 

 

Quello che tutti i giocatori di tennis dovrebbero sapere su come allenarsi divertendosi con il minimo sforzo ed il massimo risultato e vincere
a ritmo di un ‘tic’

 

 

DJOKOVIC

 

Stai per scoprire il segreto che la maggior parte dei Maestri di Tennis
non ti svelerà MAI

 

 

 

 

FOTO 1

Da Fano: Tiziano De Tommaso
Maestro della Federazione Italiana Tennis
Coach Internazionale GPTCA

ideatore e fondatore del sito Tennis Winner Game®

 

 

Ciao,
ti faccio le mie più sincere congratulazioni per aver deciso di scaricare il Report Gratuito del MetodoTenniSans.

Hai preso una decisione che porterà grandi cambiamenti e una ventata ‘d’aria fresca’ ai tuoi colpi

e tutto questo . . . .

senza doverti allenare tutto il giorno come un professionista!

Devi sapere che questo metodo l’ho elaborato in 15 anni di esperienza studiando e testando sul campo le tecniche segrete dei grandi professionisti e da 5 anni lo insegno a giocatori di ogni livello dal ragazzino di 10 anni fino all’appassionato di 65 con risultati straordinari.

Molti maestri non hanno un vero e proprio metodo di allenamento e te lo dice uno che di maestri in 15 anni ne ha conosciuti a centinaia sia come giocatore che come colleghi.

Non intendo dire che non sappiano bene cosa fare ma solo pochi di loro sanno come farlo.

E non è questione di nuove tecniche, tattiche o strategie di allenamento è questione di avere un metodo comprovato e potente da mettere subito in pratica con il minimo sforzo ed il massimo risultato.

 

Ebbene
quanto stai per leggere avrà
un impatto straordinario nel tuo
tennis, oltre qualsiasi aspettativa!

 

Il mondo del tennis ha raggiunto livelli tali al punto che risulta essere sempre più difficile trovare soluzioni concrete che facciano la differenza.

Sicuramente ti sarà capitato di osservare l’evoluzione del tennis nell’ultimo decennio e ti sarà anche capitato di vedere in televisione (o su youtube) le storiche battaglie dei giocatori professionisti, da Borg e McEnroe a Sampras e Agassi fino ad arrivare ai nostri Federer e Nadal.

Qual è la principale differenza tra i giocatori con le ‘racchette di legno’ e il tennis moderno?

Evidentemente anche tu concorderai con me che, nel tempo, è aumentata l’esplosività dei colpi, la rapidità del gioco di gambe, la velocità di braccio, l’accelerazione della testa della racchetta . . . .

In sostanza l’evoluzione riguarda proprio il ritmo di gioco.

Infatti, in un’attività come il tennis, il ritmo favorisce la capacità di trovare la soluzione più efficace per eseguire al meglio un’azione o un gesto tecnico e più le fasi di gioco sono veloci, più è importante saper esprimere l’azione sotto forma di ritmo.

Devi sapere che nella finale di Wimbledon datata 1980, Borg e McEnroe scambiavano ad un ritmo di gioco di 120 bpm (battiti per minuto).

3

In poche parole tra un impatto e l’altro intercorrevano quasi 1 secondo e mezzo.

Davvero un’eternità se paragoniamo questi 2 campionissimi ai giocatori professionisti odierni.

Infatti, nella finale degli Australian Open 2016 Andy Murray e Novak Djokovic hanno scambiato ad un ritmo di gioco di 152 bpm.

In 26 anni di storia del tennis il ritmo dello scambio si è evoluto di ben 32 bpm: poco più di mezzo secondo!

Pensa che paragonato ad un gran premio di Formula 1, in quel mezzo secondo un pilota può partire 1° così come 15°.

Il ritmo per i giocatori di tennis è quello che fa veramente la differenza tra . . . .

recuperare una smorzata o non arrivarci eseguire una difesa aggressiva o un semplice pallonetto, giocare un passante in corsa o sbagliarlo in rete.

Le scelte sono diventate sempre più automatiche e rapide; al giorno d’oggi i giocatori professionisti non hanno più il tempo o perlomeno hanno sempre meno tempo per pensare, decidere ed agire

. . . . elevati ritmi di gioco, ridotti tempi di reazione, rapidi spostamenti, equilibrio in corsa, tecnica semplice, pensare poco o, meglio ancora, non pensare per niente sono diventati elementi fondamentali nel tennis moderno.

Se è vero che si può giocare a tennis con precisione come tutti i maestri di tennis sostengono, è altrettanto vero che nel tennis moderno è importante giocare veloce.

Ma c’è dell’altro: secondo te esiste uno specifico ritmo di gioco per giocatori di tennis di qualsiasi livello?

E se esiste, ti chiedo, come fai ad accorgerti quando stai giocando al di sopra o al di sotto di quel ritmo?

 

Perchè la causa delle tue sconfitte
sta proprio nel tuo ritmo di gioco!

 

Se scopri il tuo ritmo di gioco ‘rischi’ di risolvere in un colpo solo 48 difetti tecnici piccoli e grandi di cui nessun maestro è mai riuscito a capire l’origine.

Ti basta pensare ad una partita nella quale il tuo avversario è stato nettamente più forte di te.

Hai perso la partita stringendogli la mano e complimentandoti con lui per il livello di gioco espresso.

Bene, in quella stessa partita sono sicuro che il tuo avversario esprimeva un ritmo di gioco superiore al tuo e ti ha letteralmente ‘schiacciato’ riempendoti di ace e vincenti dal primo all’ultimo punto.

Perché vedi . . . . il problema non è sbagliare!
Il problema sorge quando smetti di dare ‘gas’ ai tuoi colpi.

Un’ora giocata senza la preoccupazione di sbagliare e dando ritmo ai tuoi colpi è di gran lunga più efficace di un’ora giocata a ritmo basso con la paura di non sbagliare mai una palla . . . .

È così che in partita il ‘braccino’ prende il sopravvento! Capisci ora?

Il concetto è semplice . . . . giochi ad un ritmo elevato, libero, senza pensieri e con un miglioramento garantito!

Ma c’è dell’altro . . . .

devi sapere che anche quando perdi contro il classico ‘pallettaro’ sei stato sconfitto a causa del ritmo di gioco.

So che ti sembra strano pensarlo ma il ‘pallettaro’ è così fastidioso perché tiene sempre un ritmo di riferimento: il suo ritmo!

Difficile da contrastare se anche tu non hai un tuo ritmo di riferimento, superiore al suo.

Quello che succede è semplice: inizi la partita provando a spingere tutti i colpi, sbagli una pallina su due e cosa fai?

Diminuisci la velocità del gioco mettendoti al ritmo dell’avversario . . . . sai benissimo qual’è il risultato!

E ti sembrerà strano solo a pensarlo ma anche chi ha un ritmo inferiore vince! Vedi?

Sia che si tratti di ritmo alto o da ‘palletta’ avere un proprio ritmo di riferimento e soprattutto interiorizzarlo serve a portare l’avversario alle tue velocità di gioco.

Una volta che è caduto nella ragnatela, il gioco è fatto!

Insomma, avrai capito che chi trova il suo ritmo ideale e lo mantiene nel tempo vince!

 

Se davvero vuoi vincere contro il
tuo rivale storico del circolo e
acquistare fiducia nei tuoi colpi
ho qui a portata di mano la soluzione
che fa proprio al caso tuo

 

Un metodo di allenamento semplice ed efficace che ti porterà ad aumentare senza sforzo di 20 km/h la velocità dei tuoi colpi colpendo regolarmente l’incrocio delle righe.

La cosa sorprendente è che appena l’ho messo in pratica con esercitazioni specifiche i risultati con i miei allievi sono stati sensazionali: senza il minimo sforzo giocavano sempre bene e nella maniera giusta.

Immediatamente è aumentata la loro capacità di sentire la palla sulle corde, di giocare sciolti senza pensieri e distrazioni, di arrivare con il giusto tempo e di spostarsi rapidamente.

Pensi che stia scherzando?

Due anni fa ho iniziato ad allenare un ragazzo di 17 anni classificato 4.3, un ragazzo come tanti, con tanta voglia di mettersi alla prova.
Come lui stesso sosteneva, durante la sua carriera agonistica era sempre stato poco considerato dal suo maestro che occupava la maggior parte del suo tempo ad allenare ragazzi più promettenti e con maggiori abilità tecniche.
Alberto (questo è il nome del ragazzo in questione) presentava evidenti difetti tecnici ma aveva una buona struttura fisica e un discreto timing sulla palla che gli permetteva comunque di giocare ad un ritmo di gioco abbastanza alto anche se con molti errori gratuiti.

Sin dai primi allenamenti con il metodo TenniSans, Alberto ha migliorato di 5 bpm il suo ritmo dimezzando gli errori gratuiti.

Dopo soli 2 mesi di allenamento con questo metodo sono arrivate le prime soddisfazioni vincendo contro 2 giocatori di tennis classificati 3.4 in 2 set facili e questo era solo l’inizio.

Infatti, durante la stagione estiva, Alberto, ha battuto altri giocatori di 3° categoria ed è arrivato in finale in molti 4° vincendone addirittura uno con ben 98 partecipanti.

Insomma, di gran lunga la migliore stagione della sua vita!
Un risultato strepitoso per un ragazzo che, appena un anno prima, voleva smettere di giocare perché non riusciva ad ottenere i risultati tanto desiderati.

Alla fine dell’anno Alberto, grazie ai risultati conseguiti nei tornei, è passato dalla categoria 4.3 alla categoria 3.5.

Un salto davvero notevole, non ti pare?

Questo per dirti che un metodo di tennis vincente come il metodo TenniSans non è un teorema matematico complicatissimo da dimostrare e da risolvere ma è un approccio innovativo e semplice allo stesso tempo che mira direttamente all’essenza di ciò che si vuole migliorare.

In questo caso specifico, non potevo intervenire sulla tecnica di base dei colpi di Alberto proprio perché con il passare del tempo si erano automatizzati dei movimenti che avrebbero richiesto un tempo lunghissimo per essere prima rimossi e poi corretti.

La cosa più semplice da fare (l’essenza) era quella di intervenire unicamente sul suo ritmo di gioco.
Infatti, con il passare degli allenamenti, Alberto pensava sempre meno e agiva nella maniera corretta.
Era completamente concentrato e come conseguenza ha diminuito del 50% il numero degli errori gratuiti rispetto agli anni precedenti e quando si arriva a questo livello i risultati sono garantiti:

+ concentrazione + ritmo di gioco
– errori
gratuiti

=
VITTORIA

Con questo voglio semplicemente dirti che se inizi a vedere il tennis da un altro punto di vista allenandoti con questo metodo avrai in brevissimo tempo risultati concreti che ti consentiranno di giocare un tennis vincente con il massimo risultato ed il minimo sforzo.

Il metodo TenniSans non è ancora entrato nella metodologia FIT anche se diversi miei colleghi maestri lo stanno gia’ sperimentando visti i risultati che si ottengono in modo semplice veloce ed efficace.

 

logo FB (2) Ma che cos’è
il Metodo TenniSans?

 

 

E’ un metodo unico nel suo genere basato sul ritmo di gioco che ottimizza l’allenamento del tempo e dello spazio; mentre i riferimenti spaziali si vedono e si valutano più facilmente, quelli temporali sono astratti e li percepiamo attraverso le sensazioni.

Ci hai mai pensato?

D’altronde è esattamente quello che accade nei diversi metodi di apprendimento tra un pianista vedente e uno non vedente.

Il pianista vedente impara a suonare attraverso i riferimenti spaziali rappresentati dalle note segnate sul pentagramma e dai tasti del pianoforte, cioè gestisce i tempi attraverso gli spazi.

Il pianista non vedente, invece, impara a suonare con il metodo inverso, sente la musica e la associa ai tasti del pianoforte, cioè gestisce gli spazi attraverso i tempi.

Potevo non essere incuriosito da tutto questo?

Nel mondo del tennis nessun maestro ha mai preso in considerazione l’allenamento degli spazi attraverso i tempi, semplice e allo stesso tempo potentissimo.

Infatti, per i maestri tradizionali lo spazio riveste grande importanza nelle più svariate esercitazioni proposte.

Ti basta pensare a quante volte il tuo maestro ha allenato la precisione, il controllo, la regolarità dei tuoi colpi in palleggio o al cesto facendoti giocare centinaia di palle in corsa . . . .
ore e ore di lezioni sulla perfetta esecuzione tecnica del tuo dritto, rovescio e servizio.

Un vero e proprio sovraccarico di informazioni: a lezione credi che stai andando nella giusta direzione ma . . . . appena giochi con un amico tutto cambia!

‘Immagina di essere al primo giorno delle scuole superiori. L’insegnante ti dà un librone di 700 pagine e ti dice:
alla fine del quadrimestre ci rivedremo, ti interrogherò e ti darò i voti su quello che hai imparato.
Se questo fosse accaduto, quanto avresti imparato?’

E la stessa cosa accade con il 90% dei maestri di tennis che ti rovesciano addosso una mole di informazioni per allenare al meglio lo spazio di gioco

 

Presentazione standard 5

 

. . . . quando in realtà ne basterebbe una, quella che fa esattamente al caso tuo.

Con questo non voglio dire che il loro modo di allenare sia sbagliato, ma i risultati . . . . se arrivano, potrebbero arrivare dopo molto tempo!

Se invece vuoi migliorare i tuoi colpi in modo semplice immediato ed efficace occorre un metodo di allenamento che prenda in considerazione soprattutto il fattore tempo.

 

Ed è proprio qui che
l’innovativo metodo TenniSans
entra in gioco!

 

Prima però è fondamentale che ti spiego brevemente come funziona.

In molti, infatti, si chiedono il perché dei risultati che i giocatori di tennis raggiungono allenandosi con questo metodo.

In sostanza la domanda è:

Che cosa cambia?

Che differenza c’è tra il tuo metodo e tutti gli altri?

 

Seguimi ora perchè quello che sto per
dirti ti lascerà letteralmente senza fiato . . . .

 

Devi sapere che per allenare il tempo ho appositamente scelto uno strumento musicale accordato a 432 Hz che scandisce e misura il ritmo di gioco specifico per giocatore.

L’ho introdotto nelle esercitazioni del metodo TenniSans perché permette di allenare con più efficacia, abilità come la rapidità di esecuzione, la velocità e la precisione sia della palla che del gesto tecnico oltre che migliorare la concentrazione del giocatore.

Infatti ho verificato che quando l’atleta è pienamente immerso nel suo ritmo di gioco è talmente concentrato nel ‘qui ed ora’ che percepisce ogni singolo ‘fotogramma’ (movimento) del gesto tecnico.

E prolungati stati di concentrazione portano il giocatore ad entrare in uno stato di grazia . . . . un particolare stato mentale che giunge all’atleta in maniera del tutto inaspettata ed inconscia: lo ‘stato di flow’.

 

Ecco una testimonianza ‘vip’ di un appassionato proprio come te che ha vissuto lo ‘stato di flow’ testando il mio metodo TenniSans:

 

 

E questi sono i risultati più importanti che ho ottenuto con i miei allievi nell’anno agonistico 2015:

icon-803718_960_720 vittoria campionato regionale a squadre U14  (clicca qui)

 

icon-803718_960_720 vittoria campionato regionale individuale U14 (clicca qui)

 

icon-803718_960_720 ottavi di finale campionato nazionale individuale U13            (clicca qui)

 

A chi è rivolto il Metodo TenniSans?

 

In generale a tutti coloro che :

 

Presentazione standard 8sono appassionati giocatori di tennis di qualsiasi livello

 

Presentazione standard 8vogliono migliorare velocità e precisione

 

Presentazione standard 8desiderano un gioco più solido

 

Presentazione standard 8sbagliano molto in partita

 

Presentazione standard 8 perdono la testa facilmente

 

Presentazione standard 8hanno voglia e fretta di migliorare i loro colpi

 

Presentazione standard 8vogliono giocare liberi da pensieri

 

Presentazione standard 8hanno un colpo che proprio non va

 

Presentazione standard 8si basano troppo sulla velocità dei colpi e poco sul controllo

 

Presentazione standard 8amano ‘sparare’ ma spesso sui teloni, in rete e poco in campo

 

Presentazione standard 8sanno giocare i colpi base

 

Presentazione standard 8sono alle prime armi con il topspin ed il backspin

 

Presentazione standard 8sbagliano poco e vogliono dare più velocità ai loro colpi

 

Presentazione standard 8vogliono finalmente vincere su chi non battono mai

 

In particolare a :

 

Presentazione standard 8soci di circoli tennis

 

 

Presentazione standard 8tesserati FIT, UISP, ASI etc . . . .

 

 

Presentazione standard 8appassionati ed amatori

 

 

Presentazione standard 8giocatori di competizioni a squadre

 

 

Presentazione standard 8tutti coloro che frequentano corsi adulti

 

 

Presentazione standard 8atleti pre – agonisti

 

 

Presentazione standard 8giocatori agonisti

 

 

Presentazione standard 8istruttori FIT 1 e 2 grado

 

Oggi dopo 5 anni di insegnamento a giocatori di qualsiasi livello dal ragazzino di 10 anni fino all’appassionato di 65 il Metodo TenniSans diventa un corso che puoi avere sempre con te!

 

Sono anni che me lo chiedono e finalmente adesso c’è!

L’ho realizzato in una versione multimediale che puoi
scaricare direttamente sul tuo computer in
diversi formati
(audio, video e pdf) affinchè tu li possa consultare dove
e quando vuoi con il tuo pc, tablet, smartphone, lettore mp3.

Un prodotto unico nel suo genere con il succo di:

 

Presentazione standard 915 anni di studi

 

Presentazione standard 95 anni di esperienza diretta

 

Presentazione standard 9il meglio del meglio dell’analisi sui ritmi di gioco di 248 partite di giocatori professionisti

 

Presentazione standard 9la summa di 12 diversi metodi di allenamento internazionali

 

Presentazione standard 9198 ore di webinar e telecoaching

 

Presentazione standard 9120 giorni di corsi di formazione e di aggiornamento, conferenze, simposi

 

Presentazione standard 942 manuali di specializzazione in lingua inglese

 

Insomma . . . . un vero e proprio tesoro che ogni giocatore di
tennis dovrebbe portare sempre con sé in ogni situazione di
gioco, in allenamento così come in partita!

 

Ecco cosa troverai
all’interno del corso multimediale
del Metodo TenniS
ans

 

Il corso è suddiviso in 5 Step in formato multimediale
(audio, video e pdf).

Ogni step include specifiche esercitazioni per giocare a ritmo
in qualsiasi situazione di gioco e in ogni gesto tecnico.

Scoprirai i tuoi specifici ritmi di gioco e allenandoli a velocità
via via sempre più crescenti porterai con te un arsenale
infallibile di successi e di soddisfazioni!

 

icons-847264_960_720

FORMATO AUDIO MP3

 

Per comodità ho diviso il corso multimediale del
metodo TenniSans in 5 tracce mp3 che potrai ascoltare comodamente, con i tuoi tempi a casa, in macchina, mentre corri o cammini all’aria aperta.

Ricordi lo strumento musicale accordato a 432 Hz di cui ti ho parlato prima?

Per quanto riguarda le esercitazioni avrai a disposizione 61 basi ritmiche in formato mp3 raggruppate per beat e mixate con un apposito software musicale. Le potrai utilizzare per giocare tutti i tuoi colpi al ritmo da te prescelto.

Tranquillo, non c’è bisogno che tu sia un esperto di musica proprio come non lo sono io, ti dirò io quale base ritmica dovrai scegliere a seconda del tipo di esercitazione.

Devi sapere che il suono è stato registrato in uno studio, in un’apposita sala di registrazione, quella dove vengono registrati i dischi delle band musicali, tanto per intenderci!

Per la registrazione il fonico ha usato un microfono professionale che risale agli anni ‘60 facendo attenzione a non distorcere il suono reale.

Ho scelto accuratamente la nota più alta e quella più bassa di questo strumento: non tutte le note, quindi, ma ne ho selezionate solo 2, quelle che mi servivano per le singole esercitazioni.

Ci sono volute più di 4 ore di registrazione per fare in modo che il suono delle 2 note selezionate uscisse puro e senza distorsioni.

 

adobe-24943_960_720

FORMATO PDF

 

Nei 5 file pdf del metodo TenniSans troverai la trascrizione dettagliata delle slide di tutti i ‘video slide-show’ con illustrazioni selezionate per farti godere al meglio la lettura.
Leggere i contenuti ti permetterà di valorizzare ancora meglio l’apprendimento, sfruttando la tua memoria visiva per cogliere altri spunti di approfondimento e recuperando ulteriori sfumature.

Ed eccoci al pezzo forte del corso multimediale . . . .

 

filmstrip-1174228_960_720

FORMATO VIDEO SLIDE SHOW

 

5 Video slide-show del metodo TenniSans per poter ascoltare, vedere e leggere contemporaneamente l’intero corso. Direttamente davanti al pc, tablet o smartphone sarai in grado di cogliere anche il più piccolo particolare.
Entrerai, così, in maniera semplice nello specifico delle esercitazioni grazie alle slide-show che ho appositamente realizzato e stoppato ‘ad hoc’ in particolari momenti della situazione di gioco.

In questo modo potrai ridurre i tempi di apprendimento delle esercitazioni e testarle subito con un tuo amico in campo.

 

Guarda e leggi cosa dicono del metodo TenniSans . . . .

 

 

 

 

Presentazione standard 10

 

 

Presentazione standard 11

 

 

Presentazione standard 12

 

 

Presentazione standard 13

 

 

Presentazione standard 15

 

Come immagini, stai iniziando un percorso unico nel suo genere, che ti lascerà letteralmente a bocca aperta, funziona per tutti ma è allo stesso tempo specifico da giocatore a giocatore.

 

E con tutti questi strumenti a tua disposizione
col metodo TenniSans giocare a ‘tutto braccio’
e sbagliare meno non sarà più un problema!

E ora entriamo nel vivo del metodo TenniSans . . . .

 

1 STEP
SanSrally

 

Foto step 1

 

Nello step SanSrally verrai guidato passo dopo passo a :

 

check-38728_1280scoprire il tuo ritmo ideale di gioco

 

check-38728_1280impattare sciolto i tuoi colpi

 

check-38728_1280fare più di 20 impatti consecutivi senza sbagliare

 

check-38728_1280stare con i piedi più vicini alla riga di fondo campo

 

check-38728_1280aumentare la precisione ed il controllo di palla

 

check-38728_1280far giocare l’avversario al tuo ritmo

 

check-38728_1280diminuire il rischio di infortuni

 

check-38728_1280aumentare l’intensità del gioco di gambe

 

check-38728_1280guadagnare campo

 

check-38728_1280prendere la palla mentre sale

 

check-38728_1280velocizzare il braccio

 

check-38728_1280raggiungere il tuo massimo ritmo di gioco e superarlo

 

2 STEP
MinuteSans
‘ la prova del minuto ‘

 

Foto step 2

 

Il numero di scambi da raggiungere se davvero vuoi :

 

check-38728_1280diminuire del 50% il numero di errori gratuiti

 

check-38728_1280colpire 9 palle su 10 perfettamente al centro delle corde

 

check-38728_1280tirare forte senza fare fatica

 

check-38728_1280vincere contro l’80% degli avversari

 

check-38728_1280aumentare di 20 km/h la velocità dei tuoi colpi

 

check-38728_1280raddoppiare il numero di vincenti

 

check-38728_1280togliere il tempo al tuo avversario

 

check-38728_1280essere aggressivo e motivato su ogni palla

 

check-38728_1280mandare la palla dove vuoi tu e con la tecnica corretta

 

check-38728_1280giocare un tennis semplice ed efficace

 

check-38728_1280aumentare il numero di impatti in 1 minuto

 

check-38728_1280ridurre i tempi di apprendimento

 

check-38728_1280mantenere il tuo ritmo di gioco costante

 

3 STEP
TopspinSans

 

Foto step 3

 

Per te un invito a scoprire come :

 

check-38728_1280usare il topspin a tuo vantaggio

 

check-38728_1280far correre il tuo avversario da una parte all’altra del campo

 

check-38728_1280rischiare meno

 

check-38728_1280giocare in sicurezza e a margine sopra la rete

 

check-38728_1280imprimere alla palla la traiettoria ‘ a parabola ‘

 

check-38728_1280far rimbalzare la palla alta e sopra la spalla del tuo avversario

 

check-38728_1280crearsi l’opportunità per fare un vincente

 

check-38728_1280spingere il tuo avversario 3 metri dietro la riga di fondo

 

check-38728_1280usare la diagonale senza dover forzare i tuoi colpi

 

check-38728_1280sensibilizzare la corretta tecnica del tuo dritto e rovescio in topspin

 

check-38728_1280costruire da fondo campo in modo intelligente

 

check-38728_1280raddoppiare gli errori gratuiti del tuo avversario

 

check-38728_1280trovare il ritmo di gioco ideale adatto al tuo topspin

 

 

4 STEP
VolleySans

 

Foto step 4

 

Quello che ogni giocatore di tennis dovrebbe sapere per :

 

check-38728_1280migliorare la velocità e la precisione del gioco al volo

 

check-38728_1280giocare volée vincenti dalla metà campo in avanti

 

check-38728_1280aumentare il ritmo di gioco delle volée

 

check-38728_1280abbassare il baricentro

 

check-38728_1280ottenere una postura più aggressiva a rete

 

check-38728_1280ridurre i tempi di reazione del 45%

 

check-38728_1280essere più pronto

 

check-38728_1280coprire la rete con spostamenti rapidi ed efficaci

 

check-38728_1280evitare 10 volte su 11 il passante del tuo avversario

 

check-38728_1280muoversi a rete in laterale e in avanti

 

check-38728_1280eseguire una stop volley imprendibile

 

 

5 STEP
ServiSans

 

Foto step 5

 

E se anche tu potessi :

 

check-38728_1280fare non meno di 8 ace a partita

 

check-38728_1280lanciare la palla sempre alta e davanti

 

check-38728_1280trovare il tuo ritmo esecutivo ideale al servizio

 

check-38728_1280evitare inutili doppi falli in momenti di partita delicati

 

check-38728_1280annullare una palla break con un servizio vincente

 

check-38728_1280pensare meno e servire più sciolto

 

check-38728_1280scoprire cosa significa lanciare sulla tua ‘ mattonella ‘

 

check-38728_1280impattare alto e sopra la testa

 

check-38728_1280ottenere il massimo caricamento delle gambe e delle braccia prima di colpire

 

check-38728_1280essere più concentrato prima di servire

 

check-38728_1280servire l’80% di prime in campo

 

check-38728_1280personalizzare la tecnica del tuo servizio

 

NOTA BENE: questo corso NON è una bacchetta magica.
Se non hai voglia di fare un piccolo sforzo e cambiare alcune abitudini, allora ti avverto che NON fa al caso tuo!

Se invece non vedi l’ora di trasformare il tuo tennis con un corso multimediale chiaro, pratico, completo e divertente, allora questo metodo è PRECISAMENTE ciò che fa per te!

 

In più, come se non bastasse,
avrai accesso ai seguenti
Bonus Omaggio :

 

BONUS OMAGGIO 1
FocuSans

Formato Video Slide – Show
Formato Audio mp3

bonus 1

 

Tutto quello che il tuo maestro non ti ha mai spiegato.
Scoprirai come :

 

check-38728_1280allenare la concentrazione in campo

 

check-38728_1280migliorare il tuo ‘ gioco interiore ‘

 

check-38728_1280essere nel ‘ qui ed ora ‘ colpo dopo colpo

 

check-38728_1280raggiungere lo ‘ stato di flow ‘ e mantenerlo

 

check-38728_1280ritrovare la massima prestazione senza sforzo

 

check-38728_1280allontanare le distrazioni e i pensieri negativi

 

check-38728_1280mantenere la calma quanto il tuo avversario chiama ‘ out ‘ una palla buona

 

check-38728_1280ridurre al minimo le classiche ‘ giornate nere ‘

 

check-38728_1280regolare il tuo respiro

 

check-38728_1280ridurre la tensione muscolare

 

 

BONUS OMAGGIO 2
Tac-ticSans

Formato Video mp4
Formato audio mp3

 

foto bonus 3

 

Come una esercitazione tecnico – tattica può farti :

 

check-38728_1280sentire sempre ‘ in palla ‘

 

check-38728_1280cambiare angolo con facilità

 

check-38728_1280spostare l’avversario in modo intelligente

 

check-38728_1280comandare lo scambio

 

check-38728_1280ottenere il massimo rendimento dal tuo gioco

 

 

BONUS OMAGGIO 3
BeatSans

Formato Audio mp3

 

BONUS 3

 

Tutti i segreti sullo strumento musicale che ti permetteranno di :

 

check-38728_1280testare la differenza tra giocare con o senza BeatSans anche se non sei un esperto di musica

 

check-38728_1280scoprire la differenza tra beat e bpm

 

check-38728_1280conoscere gli inediti retroscena sulle 61 basi ritmiche di gioco

 

 

 

Presentazione standard 16

 

 

Presentazione standard 17

 

 

Presentazione standard 18

 

 

Presentazione standard 19

 

Ok, se non basta tutto quello che ti ho detto ti mostro velocemente quale altre possibilità avresti per migliorare il tuo tennis . . . .

OPZIONE 1:

Potresti prendere qualche lezione di gruppo da uno dei migliori maestri in circolazione. Prenoti una settimana di tennis clinic nella sua accademia, vitto e alloggio, allenamenti in gruppo di sei ore al giorno per vedere i tuoi colpi filmati ed analizzati per soli 1200 euro (o più?!?).

OPZIONE 2:

Potresti fare il corso del metodo TenniSans direttamente con me ‘one to one’ per 6 ore al giorno, nel mio circolo ogni fine settimana per 4 settimane alla modica cifra di . . . . 2400 euro

 

Ed è proprio per questo che ho realizzato il corso multimediale in vari formati (audio, video slide-show, pdf) affinchè tu li possa :

 

check-mark-42622_1280consultare immediatamente dove e quando vuoi, con il tuo pc, tablet, smartphone e lettore mp3

 

check-mark-42622_1280scaricare immediatamente e

 

check-mark-42622_1280ascoltare comodamente, con i tuoi tempi, a casa

 

E se sei troppo lontano o non hai tempo per spostarti ma sei realmente motivato a migliorare il tuo tennis non aspettare 6 mesi per il mio prossimo corso disponibile online.

 

Riepilogando . . . .

 

Acquistando il corso multimediale del metodo TenniSans ricevi l’accesso istantaneo (online: non ci sono ingombranti materiali da ricevere a casa!) a tutto questo :

 

Presentazione standard 20

 

Come hai visto, il valore del corso multimediale del metodo TenniSans supera ampiamente gli 800 euro e molti colleghi e collaboratori hanno insistito perché io fissassi il costo a 597 euro.

Francamente, anche a un costo di 597 euro il corso multimediale del metodo TenniSans è il miglior investimento che potresti mai fare per il miglioramento del tuo tennis.

Ho lavorato un anno e mezzo per creare un corso semplicemente PERFETTO, quello che io stesso avrei voluto seguire quando ho cominciato a giocare.

Tutto è stato curato nei minimi dettagli e te ne accorgerai seguendolo . . . . 


non troveresti un corso multimediale altrettanto completo, curato e personalizzato neanche se lo cercassi per anni.

Semplicemente NON esiste!

Però, se ho creato il corso multimediale del metodo TenniSans è per aiutare il maggior numero possibile di appassionati giocatori a scoprire il proprio ritmo interiore, incollarlo perfettamente ai gesti tecnici e trasformarlo in colpi vincenti!

Fissare il costo di questo corso multimediale a 597 euro, benché giustificato, impedirebbe a molti appassionati giocatori di risolvere i loro problemi tecnici, tattici, fisici e quelli relativi all’area mentale e giocare con più solidità aumentando il numero di vincenti.

Ecco perché ho deciso di NON chiedere 597 euro
(e nemmeno la metà di quella cifra!) . . . .

Il corso multimediale del metodo TenniSans è a un prezzo
DAVVERO adatto a tutti.

Anche se il valore supera ampiamente gli 800 euro, ho fissato il prezzo di questo corso a . . . .

€ 297

bottone 5 ok

In questo modo CHIUNQUE voglia allenarsi e migliorare il proprio tennis con il metodo TenniSans può farlo senza che il prezzo sia di ostacolo.

Aspetta! Ho ancora una cosa da dirti, o meglio, da darti

Riservato ai prossimi 22’’ iscritti

 

icons-847262_960_720SUPER OMAGGIO: 30 minuti di coaching ‘ one to one ‘ con Tiziano per migliorare il tuo tennis

Super perché è un Super Regalo che ti faccio per premiarti di aver seguito con attenzione ed entusiasmo tutto il corso del metodo TenniSans e soprattutto per averlo subito messo in pratica.
Per chiarirti fino in fondo le idee, superare le resistenze, affrontare magari qualche pregiudizio nascosto e uscire dalla tua area di comfort . . . . può essere molto utile confrontarsi con un esperto.
Meglio ancora se si tratta di un maestro e coach internazionale.
Potrai, quindi, prenotare gratis una sessione Skype individuale con me di 30 minuti scrivendo a: info@tenniswinnergame.com
Oggetto: sessione skype individuale.

 

Adesso tocca a te!

 

Acquista subito il corso multimediale
del metodo TenniS
ans e giocherai a tennis come mai avresti creduto possibile

 

bottone 5 ok

 

Sfrutta il vantaggio, inizia ad allenarti subito
con il metodo TenniS
ans
e vedrai
miglioramenti sbalorditivi
nel giro di pochi giorni!

 

Immagina la sensazione di chiudere con un ace sulla riga a 190 km/h una partita di 2 ore e mezzo contro il tuo avversario storico del circolo . . . . il tonfo della pallina, gli applausi scroscianti del pubblico, le congratulazioni del tuo avversario, l’ammirazione di tutti i tuoi amici, essere tra i primi giocatori del tuo circolo tennis e tutti che . . . . vorranno sapere come hai fatto a migliorare il tuo gioco e soprattutto ad ottenere risultati inaspettati, in così poco tempo.

ACQUISTA oggi stesso, anzi SUBITO,
prima che il tuo avversario storico lo faccia prima di te!


bottone 5 ok

 

 

PS1 : Immaginati nel bar del tuo circolo tennis, seduto comodamente sotto un ombrellone, raccontare ad un tuo amico come hai sconfitto il tuo avversario storico, mentre bevi una bibita fresca in una soleggiata giornata estiva

PS2 : Per favore, iscriviti adesso, mentre stai ancora leggendo. Non c’è alcun rischio e non c’è ragione al mondo per non mettere alla prova questa strepitosa offerta.
E pensa al fatto che un affare del genere potrebbe non ricapitarti mai più.
Così non lasciare che questa opportunità di trasformare il tuo gioco ti sfugga per sempre.
Il mio indirizzo e mail è info@tenniswinnergame.com
Per qualsiasi chiarimento non esitare a contattarmi.
Ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato.

 

 

DOMANDE E RISPOSTE

 

D: Ma i risultati sono garantiti?

R: La risposta sembra banale ma, come in tutte le cose, è richiesta una buona dose di impegno e alcuni non ne mettono nemmeno un pizzico pretendendo che il bel gioco e le vittorie arrivino da sole.
Beh, sappi che senza impegno non si va da nessuna parte! Questo è fondamentale per tutte le cose, sono schietto e non voglio suscitare troppe aspettative, offro serietà ma la richiedo anche!
Ad oggi più di 150 agonisti ed appassionati di tennis stanno traendo enormi benefici dall’applicazione del metodo TenniSans; con la costanza e l’impegno hanno imparato i segreti e li applicano con soddisfazione.
Se ci sono riusciti loro, tranquillo, ci riuscirai anche tu, ma devi impegnarti!
A proposito, essendo online non ci sono limiti temporali, non c’è fretta, ci metti una settimana, due, tre?
Meglio . . . . ma se hai poco tempo puoi anche farlo in un mese, un anno, il bello è che nessuno ti corre dietro, io ci ho messo anni ed anni ma tu sei più fortunato e soprattutto avrai la fortuna di evitare gli errori che ho fatto io!

 

D: Ok, ma perché vuoi svelarmi i tuoi segreti?

R: Per portare una ventata d’aria fresca ai metodi di allenamento tradizionali, innestare un seme di conoscenza, guardare oltre i soliti schemi e perché no, condividere e scambiare opinioni tra colleghi, coach e maestri.
Credo fermamente che l’unica formula vincente, al giorno d’oggi, sia ‘ win-win ‘ ossia quella formula magica che permette l’arricchimento ed il miglioramento personale di tutti noi.
La condivisione è il pilastro fondamentale del mio credo per arricchire così la vita degli altri, guadagnando io stesso eticamente.
Il fatto è che se ami fare un lavoro, è impossibile che ti riesca male, le persone che ti guardano capiscono subito la tua passione e la voglia di trasmettere tutte queste conoscenze nel miglior modo possibile.

 

D: Il metodo TenniSans è difficile da mettere in pratica?

R: Il metodo TenniSans è facilissimo da mettere in pratica, il linguaggio è semplice e gli esercizi sono pratici, concreti e divertenti.

 

D: Tutto sommato ora non gioco così male, posso rimandare la scelta dell’acquisto?

R: Nel tennis fai attenzione perché se non stai andando avanti stai progressivamente andando . . . . all’indietro!
Tra un anno ti guarderai indietro e scoprirai di avere gli stessi problemi di oggi ma in più . . . . avrai perso un anno.
Per questo ti consiglio caldamente di non lasciarti sfuggire questa imperdibile occasione, grazie alla quale riuscirai a fare finalmente un vero e proprio salto quantico nel tuo tennis!

 

D: Ma il rumore dello strumento musicale non è fastidioso?

R: Inizialmente giocare con un suono in sottofondo potrebbe sembrarti strano e potresti pensare che sia una distrazione anziché un valido aiuto.
Non lasciarti ingannare dalle sensazioni iniziali!
E’ chiaro che sei abituato a non sentire rumori mentre giochi. Infatti il tennis è l’unico sport al mondo nel quale quando giochi tutti devono fare silenzio ma solo dopo 10 minuti di palleggio inizierai ad entrare nel ritmo dello scambio e non vorrai più tornare indietro!

 

D: Perché dovrei giocare solo ad un ritmo se a tennis esistono le variazioni?

R: E’ vero che a tennis non si gioca sempre allo stesso ritmo ma è altrettanto vero che, arrivare ad ottenere un tuo ritmo interiore, può aiutarti di gran lunga in partita ad imporlo nelle più svariate situazioni.

 

D: Il metodo TenniSans è adatto a tutti?

R: Il metodo TenniSans non è una bacchetta magica.
Se non hai voglia di fare un piccolo sforzo e cambiare alcune abitudini, allora ti avverto che non fa al caso tuo!
Funziona solo con chi vuole veramente mettersi alla prova, migliorare il proprio tennis e si impegna a farlo.

 

D: Avrò il tempo per seguire tutto il metodo TenniSans?

R: Se pensi di non avere il tempo per seguire tutto il metodo TenniSans non preoccuparti!
Hai a disposizione molti formati tra cui video slide-show, file pdf e audio mp3.
Se non riesci a provare il metodo sin da subito direttamente in campo, puoi intanto cominciare a leggere, vedere o ascoltare i file per iniziare a farti un’ idea sul da farsi.
Grazie ai file audio mp3 potrai ascoltare i 5 step comodamente da casa, seduto sul tuo divano, davanti al pc oppure in macchina mentre vai al lavoro.

 

D: Purtroppo nel corso degli anni ho maturato poca fiducia verso i maestri . . . .

R: Anche se hai preso ore e ore di lezione con i maestri ‘ tradizionali ‘ senza ottenere i risultati sperati non temere! Acquistando il metodo TenniSans scoprirai i segreti del mestiere che davvero in pochi (maestri compresi) sanno, perciò i risultati sono più che garantiti!

 

D: Io gioco solo per divertimento, che beneficio ha per me il metodo TenniSans?

R: Anche se giochi solo per divertimento è bene che tu sappia che è proprio il miglioramento il pilastro fondamentale del tuo divertimento : tirando sempre più forte e preciso il tuo divertimento aumenterà in maniera esponenziale.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]