La Risposta al Servizio

Screenshot 2024-12-13 alle 16.01.40

Non esiste servizio che tu non puoi neutralizzare. Oggi ti parlo di riposta al servizio nel tennis e di 10 Tecniche da mettere subito in pratica per riuscire a prendere vantaggio sul tuo avversario sin da subito.

Devi sapere che la risposta al servizio è il colpo più importante del tennis ed è diventato sempre più determinante in questi ultimi anni. Infatti, dopo l’ascesa dei grandi servitori anni 2000 come Andy Roddick e Goran Ivanisevic dove le partite si chiudevano con un solo colpo, l’era moderna è caratterizzata da grandi risponditori.

Prendi come esempio Novak Djokovic o Jannik Sinner, giocatori universali in grado di neutralizzare servizi che arrivano a più di 220 km/h come bere un bicchiere d’acqua ma non solo….

Sinner ha imparato ad anticipare le intenzioni dei suoi avversari arrivando mezz’ora prima sulla palla e impattando una risposta al servizio veloce e potente.

Ma come puoi prendere spunto da questi grandi campioni per ottenere una risposta al servizio da verso giocatore professionista?

Okey, non alzerai i trofei di Sinner ma io ti garantisco che se leggi fino alla fine questo articolo, puoi sicuramente migliorare la tua risposta al servizio già da domani 😉


1. LA POSIZIONE DEI PIEDI NELLA RISPOSTA AL SERVIZIO DEL TENNIS

Per iniziare, è fondamentale comprendere come posizionarsi per in risposta per avere una postura solida alla ‘Sinner’ e una sensazione di grounding maggiore.
Quando ti parlo di grounding intendo il radicamento al terreno che è fondamentale per ricevere spinta e ottenere maggiore stabilità.

Le tecniche da tenere a mente sono essenzialmente 4:

1- Base dell’appoggio ampia leggermente oltre alla larghezza delle spalle;
2- Ginocchia piegate;
3- Punte dei piedi rivolte perpendicolari alla rete;
4- Talloni sollevati dal terreno e appoggio sull’avampiede

Un ‘Trucchetto’ interessante per ottenere una buona base dell’appoggio nella risposta al servizio nel tennis è quello di appoggiare la racchetta per terra e di allargare i piedi tanto quanto l’ampiezza della racchetta stessa (puoi trovare esercitazioni pratiche per un buon gioco di gambe nel tennis cliccando qui)

2. ANALISI DELLA PARTE SUPERIORE DEL CORPO

Analizzando gli arti superiori e la posizione del tronco, è fondamentale rimanere leggermente inclinati verso l’avanti nella risposta del tennis perché devi essere pronto a reggere l’urto del servizio avversario.

Certo, a livello amatoriale non ti arriveranno ‘sberle’ a 200 km/h ma avere il corpo leggermente inclinato verso l’avanti ti serve ad avere un atteggiamento aggressivo e a prendere sin da subito l’iniziativa dello scambio.

Inoltre, parte fondamentale è la centratura della racchetta che deve rimanere perfettamente in linea all’interno del corpo con la punta della stessa né orientata verso destra né orientata verso sinistra.

La verticalità della punta è fondamentale per essere pronti a rispondere e a preparare la racchetta rapidamente sia nel caso in cui il servizio arrivi sul dritto oppure dalla parte opposta, sul rovescio.

Altro aspetto importante riguarda la posizione dei gomiti, leggermente distanziati dal corpo affinché tu possa essere avvantaggiato durante la Fase di Preparazione.

3. QUALE GRIP UTILIZZARE PER LA RISPOSTA AL SERVIZIO?

E’ del tutto personale decidere quale tipo di grip utilizzare nella risposta al servizio.

Posso dirti che l’80% dei professionisti utilizza il grip del dritto sulla mano inferiore perché facilita la velocità del cambio impugnatura nel caso in cui la palla arrivi sul rovescio.

Solo il 20% dei pro utilizzano un grip continental nella mano dominante e quasi tutti coincidono con i migliori interpreti del rovescio bimane.

Per quel che riguarda l’orientamento della mano non dominante, chi ha rovescio a una mano predilige afferrare il cuore della racchetta mentre chi ha il bimane, per evitare di scendere con la mano e di cambiare contemporaneamente l’impugnatura, predilige partire con la mano non dominante sulla parte superiore del grip.

4 POSIZIONE IDEALE PER LA RISPOSTA AL SERVIZIO

Qui la scelta della posizione è importantissima perché determina il 90% del risultato in risposta. Paradossalmente, la maggior parte degli appassionati tende a partire quasi al centro, coprendo la ‘T’ per evitare di giocare il rovescio e aggirarlo con il dritto.

In realtà, i giocatori come Sinner e Djokovic ci insegnano che il piede esterno deve posizionarsi al limite della prima linea del corridoio quasi a ‘chiudere’ la traiettoria a uscire del servizio avversario.

Se ci pensi bene, tutto questo ha senso perché dovresti posizionarti proprio nel centro delle due ipotetiche scelte migliori del tuo opponente e visto che la traiettoria a uscire ti sposta maggiormente e ti costringe a percorrere più metri rispetto ad una traiettoria centrale, questa posizione è la più adatta.

Se il concetti risulta un pò troppo complesso, ho sviluppato un video tutorial completo sulla risposta al servizio nel tennis che puoi trovare cliccando qui che ti chiarisce ogni dubbio.

4 DUE MODI PER FARE LO SPLIT STEP

Come ben sai, lo Split Step è fondamentale nei colpi al rimbalzo ed è ancor più fondamentale per la risposta al servizio appunto perché la palla arriva più veloce e con un angolo di incidenza al terreno maggiore.

Ci sono due modi di fare lo Split Step nella risposta al servizio:

1) Split Step orientato verso l’avanti (alla Sinner, tanto per intenderci) dove il balzo viene fatto di un mezzo metro abbondante atterrando a piedi pari;

2) Tecnica del Forward Step + Split Step (alla Murray) che consiste nell’eseguire un passo in avanti con un piede a tua scelta mentre l’avversario sta lanciando la palla per poi eseguire uno Split ed atterrare a piedi pari.

Non c’è un giusto o uno sbagliato, sta a te scegliere quale delle due tecniche è più congeniale a te per la risposta al servizio nel tennis.

5 LA SINCRONIZZAZIONE DELLO SPLIT NELLA RISPOSTA AL SERVIZIO

E se è vero che è importante eseguire una tecnica corretta dello Split Step in risposta, è anche vero che è bisogna eseguirlo con i tempi giusti.

Infatti, bisogna stare attenti a non anticipare o a ritardare troppo il salto onde ritrovarti troppo in anticipo o troppo in ritardo nell’organizzare l’impatto davanti al corpo.

In pratica, la sincronizzazione corretta dello Split Step prevede il fatto di iniziare lo Split appena il tuo avversario lancia la palla e di atterrare al terreno un attimo prima del suo impatto.

In questo modo, quando il tuo avversario impatta realmente la palla avrai quell’attimo in più di tempo per osservare la sua traiettoria essendo già atterrato e di organizzare la tua risposta aggressiva.

6 RIMANGO DIETRO O AGGREDISCO?

Questa è una domanda che attanaglia la maggior parte dei giocatori, soprattutto quelli che si trovano davanti un kick molto potente o un servizio debolissimo e ‘scarico’.

Analizzando il Power Tennis Moderno, la risposta va quasi sempre aggredita ma c’è modo e modo.

Infatti, possiamo notare come Medvedev risponda quasi 6 metri dietro alla linea di fondo campo, praticamente ‘attaccato’ ai cartelloni pubblicitari.

La stessa strategia è stata utilizzata per tutta la carriera da Rafa Nadal.

Questo atteggiamento in risposta ha dei pro e dei contro.

I pro sono sicuramente quelli di avere maggior tempo per preparare la risposta al servizio e di riuscire a vedere meglio il campo dell’avversario.

I contro sono quelli di perdere molto campo, generare tanta forza muscolare per giocare profondo e non essere attaccati sin da subito.

Poi esistono i giocatori che rimangono con i piedi un metro dietro alla linea, eseguono lo Split in avanzamento e aggrediscono prima e seconda palla.

Questo atteggiamento è comune a giocatori di pressione da fondo campo proprio come Jannik Sinner. In questo caso il pro è quello di rispondere quasi sempre aggressivo e il contro potrebbe essere quello di arrivare fuori tempo al momento dell’impatto se non hai un tempo di reazione da vero professionista.

Anche qui, a te la scelta. Ovviamente dipende sempre dalla tua propensione offensiva o difensiva nell’impostare la Tattica e la Strategia di gioco e dal prototipo di avversario che hai davanti.

7 LA RISPOSTA AL SERVIZIO E’ UN COLPO SPECIALE

C’è un motivo per cui si chiama risposta e non dritto o rovescio.

E il motivo è semplice: la risposta al servizio nel tennis è un colpo speciale e questo significa che ha una tecnica e biomeccanica esecutiva completamente differente dai colpi al rimbalzo.

Innanzitutto è fondamentale accorciare le preparazioni e ruotare solamente le anche (angolo di 90°) e non le spalle dove l’arretramento dell’attrezzo sarebbe sicuramente maggiore.

Con la racchetta davanti al campo visivo è più facile aggredire il colpo e trovare un punto d’impatto davanti al corpo, allungando i finali.

Quindi, a differenza del dritto e del rovescio dove si prediligono preparazioni più ampie e più lente grazie al fatto che la palla arriva dal basso verso l’alto, nella risposta di dritto e di rovescio bisogna prediligere preparazioni rapide e strette a causa di una traiettoria che arriva dall’alto verso il basso.

8 ACCOMPAGNA LA PALLA

Una volta che hai stretto le preparazioni e trovato correttamente l’impatto davanti al corpo, è fondamentale condurre il colpo continuando il movimento orizzontale del braccio dominante anche dopo che la palla è uscita dalle corde per almeno 15 cm.

Questo elemento tecnico è importante per evitare di ‘strappare’ il colpo e cercare delle traiettorie lunghe e profonde che non lasciano la possibilità di giocare una contro risposta offensiva al tuo avversario.

9 DOVE GIOCARE LA RISPOSTA?

In risposta è importante prendere un vantaggio competitivo sul tuo avversario, neutralizzando il suo servizio.

Va da sé che un avversario con un buon servizio ha sempre il ‘coltello dalla parte del manico’ ed è appunto per questo motivo che l’obiettivo della risposta è proprio quello di annullare questo vantaggio, giocando forte, profondo e al centro senza prendere tanti rischi.

Infatti è inutile giocare lungo linea o diagonale (a meno che non si tratta di una seconda davvero facile da aggredire).

Nella maggior parte dei casi, una risposta centrale, forte e profonda da molto fastidio al tuo avversario che, dopo essere uscito dal servizio, è costretto a ‘togliersi dai piedi’ il tuo colpo giocando una palla innocua e difensiva.

Immagina che il tuo avversario serve e si trova nella famosa ‘Terra di Nessuno’ dove non ci si dovrebbe mai stare.

E immagina che riceve una palla in quella zona prima di recuperare la posizione ottimale per organizzare lo scambio.

Una bella ‘gatta da pelare’ vero?

Ecco, questo deve essere l’obiettivo della tua risposta, forte, precisa, profonda e centrale.

10 RISPOSTA AL SERVIZIO IN BACK O IN TOP?

Personalmente, la risposta al servizio in back o in chop non mi fa proprio impazzire come scelta Tattico-Strategica.

Nel Power Tennis Moderno è fondamentale iniziare a comandare lo scambio e giocare in back ti mette nelle condizioni di dover subito rincorrere un’ipotetica contro risposta aggressiva del tuo avversario.

La risposta Flat o in Top Spin è sicuramente molto più appropriata agli obiettivi che ci siamo proposti in questo articolo ed è per questo che la prediligo in tutte le sue svariate forme.

Certo, richiede una buona dose di riflessi, un tempo di reazione ridotto e un allenamento costante ma una volta scoperte le tecniche per una buona risposta al servizio da vero giocatore professionista, sarai in grado di giocare sempre in Top Spin e, perché no, di generare anche punti diretti con questo colpo!

GRAZIE MILLE PER AVER LETTO QUESTO ARTICOLO SULLA RISPOSTA AL SERVIZIO!

Se ti è piaciuto questo articolo e lo hai trovato utile per il miglioramento del tuo tennis ho una sorpresa per te….

Infatti, ho appena finito di preparare il Kit Dell’Appassionato Tennista, il primo Kit in Italia che è in grado di trasformare il tuo livello di gioco a 360° su qualsiasi area del Power Tennis Moderno.

E ti sto parlando di implementare sul tuo tennis non solo al parte prettamente Tecnica ma anche quella Tattico-Strategica, Fisica e Mentale.

Ti piace come idea?

Qui sotto trovi il link per poter accedere subito al Kit Dell’Appassionato.

>> https://www.tenniswinnergame.academy/kit-appassionato/

Play Tennis with Passion!

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email