Se ti stai chiedendo come migliorare il tuo servizio proprio perché hai iniziato a giocare da poco e pensi di avere un servizio nel tennis per principianti e vorresti ottenere qualcosa in più da questo colpo in termini di velocità, consistenza e precisione…. Allora leggi attentamente l’articolo di oggi perché ho qualcosa di davvero molto importante da dirti.
Molto spesso il servizio ti si ‘inceppa’ proprio nel momento più importante della partita (soprattutto quando si parla di servizio nel tennis per principianti), magari sul match point, quando devi assolutamente mettere una buona prima palla in campo per iniziare lo scambio e tenere lontano dalla linea di fondo campo l’avversario.
Ed è proprio quando la ‘paura fa 90’ che ti trovi a giocare una seconda timida con la speranza di ‘buttare la palla dall’altra parte della rete’ sperando che non torni più indietro. Ma ciò non accade e, anziché vedere la tua palla rimbalzare dentro al rettangolo di battuta, ti ritrovi a sbagliare l’ennesimo servizio fuori o in rete, regalando la partita al tuo avversario con un altro doppio fallo.
Ma perché accade tutto questo?
Come posso ottenere un servizio vincente nel tennis?
Beh, tutto questo accade per un semplice motivo….
Accade perché il servizio è l’unico colpo del tennis nel quale bisogna coordinare una serie di movimenti che devono succedersi uno dietro l’altro in maniera ordinata e scandita nel tempo. E, questa cosa, soprattutto quando si parla di servizio nel tennis per principianti, non è assolutamente facile da eseguire.
Infatti, questa capacità coordinativa chiamata combinazione motoria, permette di muovere gli arti inferiori e gli arti superiori eseguendo gesti tecnici differenti tra di loro ma congrui allo swing dello stesso movimento.
E ciò significa che:
* L’arto non dominante che lancia la palla si deve muovere verso l’alto/avanti mentre l’arto dominante si muove verso dietro ‘caricando’ la racchetta durante la fase di preparazione
* L’arto non dominante sale verso l’alto mentre gli arti inferiori ‘spingono’ verso il basso permettendo il caricamento delle gambe
* Mentre la punta della racchetta scende eseguendo il ‘racket drop’ gli arti inferiori ‘spingono’ verso l’alto con l’obiettivo di slanciare il corpo verso l’alto e prendere la pallina alla massima altezza possibile
* E così via….
Come puoi vedere, soprattutto durante la fase di preparazione e di accelerazione del movimento, sono presenti una serie di movimenti che risultano essere uguali e contrari.
E tutti questi movimenti, se non eseguiti al meglio, il più delle volte, provocano delle interruzioni della catena cinetica e uno scarso timing al momento dell’impatto.
Ad esempio: se pieghi le gambe prima del lancio di palla, ti ritroverai al momento del lancio stesso con le gambe completamente distese (principio di azione e reazione) e, questo, ti porterà a non spingere con gli arti inferiori durante la fase di accelerazione e di impatto.
Capisci cosa intendo?
Il problema sta proprio nel non riuscire a distinguere ciò che fa l’arto non dominante con ciò che fa l’arto dominante e con ciò che fanno gli arti inferiori. Questa è la parte più difficile che contraddistingue il servizio nel tennis per principianti.
Non puoi muovere tutto insieme e nello stesso istante perché il servizio nel tennis ha bisogno di una combinazione motoria differente e specifica per ciascun segmento muscolare.
E’ proprio così che funziona!
Se non esegui al meglio questi principi rischi di impattare sempre la palla fuori dal ‘timing ottimale’ con un movimento rigido e poco controllato.
Il risultato?
Scarsa velocità di palla, mancanza di precisione e irregolarità soprattutto sulla seconda di servizio.
In pratica pochissime prime in campo e moltissimi doppi falli.
Ecco il riassunto di ciò che capita nel servizio del tennis per principianti.
Ed è proprio per evitare questa spiacevole situazione che, oggi, sono qui per passarti un ‘trucchetto del mestiere’ fondamentale per riuscire a migliorare la tua coordinazione inter e intra muscolare con l’obiettivo di garantire molta più stabilità alla prima e alla seconda e scoprire, finalmente, come migliorare il tuo servizio nel tennis.
Per iniziare, la prima cosa che devi fare è quella di scomporre una parola in tre sillabe. Ad esempio, prendiamo la parola MILANO.

Una volta aver scomposto la parola MILANO in tre sillabe (MI-LA-NO) la cosa che devi fare è quella di associare ad ogni sillaba una parte del movimento da eseguire e puoi farlo in questo semplice modo:
1° SILLABA (MI): Fase di preparazione e Trophy Pose
Ripetendo mentalmente questa prima sillaba, dovresti iniziare il movimento del servizio fino ad arrivare al raggiungimento della Trophy Pose (posizione trofeo).
Per mantenere una corretta tecnica esecutiva dello swing cerca di mantenere una coordinazione simultanea degli arti superiori muovendo contemporaneamente l’arto dominante verso dietro e l’arto non dominante verso l’avanti-alto.
Prova a ripetere questo movimento anche ‘a vuoto‘, senza lanciare la pallina, così da poter automatizzare al meglio il movimento.
Una volta che hai ritrovato la corretta tecnica esecutiva con gli arti superiori, prova ad introdurre il piegamento degli arti inferiori sincronizzando tutto il movimento, ritrovandoti con le gambe piegate una volta che hai raggiunto la posizione trofeo.
2° SILLABA (LA): Fase di accelerazione (Racket Drop)
Dopo aver raggiunto una ottimale posizione trofeo, la seconda sillaba ‘LA’ ti permetterà di scandire al meglio la caduta verticale della testa della racchetta associando, a questa, l’estensione verticale e la spinta ottimale degli arti inferiori.
Questa è una fase del movimento molto importante per scoprire come migliorare il servizio nel tennis perché permette al gran pettorale di andare in ‘stretch attivo’.
Quindi, la contrazione eccentrica del gran pettorale unita al ROM (range of motion) dell’articolazione scapolo-omerale e all’estensione degli arti inferiori ti consentirà di far cadere bene la testa della racchetta verso il basso spingendola fino all’altezza dei pantaloncini.
Questo requisito tecnico è fondamentale per aumentare lo spazio di accelerazione tra l’attrezzo e la palla e, quindi, di aumentare anche la velocità del servizio stesso.
3° SILLABA (NO): Fase di impatto
Con la terza sillaba ‘NO’ si conclude la parola ed è ora di andare a colpire.
Se hai scandito bene e con un ordine progressivo le due sillabe precedenti, la fase d’impatto dovrebbe essere una semplice e naturale conseguenza.
Con questa terza fase, infatti, il braccio raggiunge la quasi completa estensione e l’avambraccio si apre completamente verso la direzione del campo (pronazione) in modo da poter generare maggiore velocità e pesantezza di palla (colpo flat o piatto).
In pratica, il gioco delle tre sillabe è fondamentale per ritrovare il timing ottimale al servizio ed è utilizzato da tantissimi giocatori e da tantissime giocatrici di alto livello quando perdono quella coordinazione necessaria nello swing.
Ti consiglio di ripetere a mente la parola MILANO scandendola in sillabe e, ad ogni sillaba, associare il movimento che ti ho appena descritto. Tutto questo ti aiuterà a dare un ordine al tuo servizio e a capire quando il timing è sbagliato e quando è corretto.
Molto bene! Anche oggi siamo arrivati al termine di questo articolo dove abbiamo visto insieme davvero tantissime cose interessantissime e soprattutto pratiche per migliorare il tuo servizio sin da subito!
Da parte mia ti ringrazio per aver letto questo articolo ‘servizio tennis per principianti’ 🙂
Se desideri ricevere qualche chiarimento o hai qualche dubbio riguardo questo argomento puoi commentare qui in basso, prometto di risponderti nel più breve tempo possibile!
Nel frattempo ti auguro tutto il meglio e come sempre….
Play Tennis with Passion!
Tiziano
Vuoi continuare il percorso che hai appena iniziato con me ed il mio team?
PS: se vuoi approfondire il nostro Metodo di Allenamento Settoriale Specifico per Appassionati fondato su ‘studi mielinici’ scientificamente testati per salire definitivamente di livello (anche se credi di essere troppo vecchio per potercela fare)….
Devi sapere che proprio in questo momento hai la possibilità di scaricare in anteprima il mio Report Rapido completamente GRATUITO ‘Sprigiona il Tennista Che è In Te’ di oltre 50 pagine nel quale ti svelo come trasformare rapidamente la tecnica di tuoi colpi e battere il tuo rivale storico del circolo in soli 30 giorni.
Ad oggi, centinaia di appassionati che hanno letto questo Report Rapido GRATUITO hanno ottenuto immediatamente risultati straordinari con il proprio tennis, risultati che fino a qualche giorno prima credevano impossibili da realizzare.
Quindi, questa è la tua opportunità più grande.
Se vuoi scoprire come risolvere tutti i tuoi problemi tennistici in un ‘colpo solo’ così come hanno fatto centinaia di appassionati principianti e amatori prima di te non devi fare altro che cliccare la foto qua in basso e inserire il tuo nome, il tuo indirizzo email e il tuo numero di telefono…. ti svelerò i 4 segreti fondamentali per diventare un vero tennista di successo!
Scarica Ora il Report Rapido GRATIS >>>> https://tenniswinnergame.academy/opt-in-report-gratuito/