Come fare il servizio nel tennis? Senza ombra di dubbio, il servizio è il colpo più difficile del tennis moderno ma è anche quello più importante. Basta pensare, infatti, che è il primo colpo che permette di ‘mettere in gioco’ la palla e, in base a come viene impattato, può determinare sin da subito le sorti dello scambio a tuo favore o a favore dell’avversario.
Questo colpo negli ultimi vent’anni ha subito delle modifiche tecniche e bio meccaniche davvero degne di nota sia per quanto riguarda la prima che la seconda di servizio. E tutto questo si può notare ad occhio nudo nella differenza di atleticità e di esplosività del gesto tecnico oltre che dall’aumento della velocità di palla (oltre il 20% di velocità in più) se paragoniamo i professionisti degli anni 90 a quelli dei giorni nostri.
E tutto questo è accaduto proprio perché i giocatori professionisti hanno effettuato continui cambiamenti al proprio modo di servire per cercare soluzioni sempre più performanti che gli consentano di tirare più forte e ridurre al minimo il numero di doppi falli in partita.
Il risultato?
Ad oggi, quasi tutti i professionisti ‘new age’ del tennis maschile servono con una media di 200 km/h la prima e con una media di 180 km/h la seconda riuscendo a generare ace imprendibili e rotazioni velenose.
In questi ultimi anni, infatti, la mentalità e l’interpretazione del servizio è cambiata radicalmente.
Ci troviamo di fronte ad un’era che vede il servizio nel tennis come un colpo per poter chiudere subito lo scambio (risparmiando energie preziose) oppure per mettere subito in difficoltà l’avversario.
Visto da questa prospettiva, il servizio nel tennis ha consentito a quasi tutti i giocatori professionisti di chiudere prima lo scambio accorciando il tempo medio per punto e il numero di impatti in partita.
Al contrario, qualche anno fa, quando il servizio era visto come una semplice ‘rimessa in gioco’ ci apprestavamo ad osservare noiosissimi scambi da fondo campo nel tentativo di indurre l’avversario all’errore e non di chiudere il punto.
Grazie al servizio, quindi, siamo passati da un tennis reattivo (ricerca dell’errore avversario) ad un tennis pro attivo (ricerca del vincente) e, tutto questo, ricade come un effetto a cascata anche sul livello di gioco della maggior parte dei giocatori principianti e amatori.
Infatti, anche al nostro livello, effettuare questo ‘cambio di paradigma’ può essere un vero e proprio tocca sana che ti permetterà di scoprire come migliorare il servizio nel tennis e che ti permetterà di accorciare gli scambi, risparmiando preziosissime energie fisiche.
Purtroppo, più dell’80% degli appassionati giocatori di tennis proprio come te non riesce in questo intento e vede il servizio come un colpo di difesa anziché come un colpo di attacco e si limita a ‘buttare la palla dall’altra parte del campo’ sperando di non fare doppio fallo.
Devi sapere che questo accade essenzialmente per un motivo principale: la scarsa conoscenza e padronanza tecnica di questo colpo meraviglioso quanto complesso.
La stra grande maggioranza degli appassionati, infatti, si ‘lancia’ in campo senza competenze specifiche servendo a caso e senza alcuna tecnica di base e, in questo modo, l’unica possibilità di colpire la palla mandandola nel rettangolo di gioco è proprio quella di:
– impugnare la racchetta ‘cosi come viene’
– lanciare la palla bassa e appena sopra alla testa
– impattare ‘a padella’ con un movimento dal basso verso l’alto
Beh, sicuramente…. non è la cosa migliore da fare per aumentare la velocità del servizio a tennis!
Ed ecco perché, in questo articolo, intendo passarti 3 consigli essenziali per cominciare a servire in modo tecnicamente corretto, senza stravolgere le tue abitudini ma apportando quelle piccole modifiche che ti consentiranno di ottenere sin da subito maggiore profondità, potenza e precisione a questo tuo colpo.
Consiglio #1: L’impugnatura corretta
Innanzitutto dobbiamo partire dall’impugnatura corretta per discriminare un servizio vincente nel tennis da uno mediocre.
Lo so che senza delle basi solide capita di prendere la racchetta a metà manico e con un’impugnatura eastern di dritto (nel migliore dei casi).
Questo accade perché in questo modo ci sentiamo più sicuri quando andiamo ad impattare la palla, tenendo la mano già prona nella direzione del campo avversario e più vicina possibile al piatto corde.
Il problema sostanziale è che, in questo modo, la leva non è vantaggiosa e con il piano corde già aperto sarà molto difficile generare velocità di palla garantendo stabilità all’intero movimento.
In aggiunta, la testa della racchetta non cade bene dietro alla schiena e, questo scarso racket drop, provoca uno spazio di accelerazione minore e, quindi, minore velocità di palla.
Quindi, per iniziare a servire nella maniera corretta, la cosa più importante da fare è quella di impugnare la racchetta bene in fondo al manico (con il mignolo proprio sul bordo del tappo della racchetta), utilizzando una impugnatura continental.
L’impugnatura continental si trova ponendo la base dell’indice sulla faccia 2 dell’ottagono del tappo della racchetta. (per ulteriori informazioni sull’impugnatura ideale clicca qui.)
Una volta trovata l’impugnatura ideale, dovrai semplicemente esercitarti con questa fino a quando il movimento diventerà fluido e controllato.
Attenzione! All’inizio non ti sentirai a tuo agio con questa impugnatura ma la cosa è del tutto normale.
Ricordati che i cambiamenti più importanti all’inizio non provocano piacere ma fastidio e sofferenza. Tutto sta nel non mollare, continuare a giocare con questa nuova impugnatura e non tornare a fare ciò che stavi facendo prima.
Ti garantisco che dopo pochi giorni di adattamento capirai l’importanza dell’impugnatura nel servizio e nulla sarà più come prima!
Consiglio #2: La stance ottimale
Un altro pre-requisito tecnico fondamentale da curare per iniziare a servire come non hai mai fatto prima è quello della posizione dei piedi in fase di partenza.
Infatti, è di fondamentale importanza garantire stabilità ed equilibrio sia prima che durante che dopo il movimento. Ci sono tantissimi appassionati che eseguono il servizio partendo in condizioni di equilibrio precario, spingendo completamente sugli avampiedi e con una base d’appoggio davvero molto ristretta.
Partendo in questo modo, le possibilità di spingere in alto/avanti sono praticamente nulle e, al momento dell’impatto sulla pallina, il busto tenderà a ruotare provocando uno scarso controllo del colpo.
Ecco perché ci tengo a passarti 3 elementi tecnici davvero fondamentali per poter partire con la posizione dei piedi ideale e ottenere sin da subito maggiore stabilità ed equilibrio in questo colpo.
1) Ampiezza dei piedi superiore alla larghezza delle spalle.
Questo è un elemento davvero fondamentale. Per spingere in maniera corretta il servizio, infatti, occorre partire con una base d’appoggio ampia, superiore alla larghezza delle spalle.
2) Utilizza una neutral stance
Soprattutto in fasi iniziali, la neutral stance è la posizione dei piedi ottimale perché ti garantisce maggiore trasferimento del peso del corpo verso l’alto e verso l’avanti (momentum lineare in direzione verticale e orizzontale).
Infatti, la prima cosa da implementare nel servizio è proprio il trasferimento lineare del peso del corpo così da poter mantenere più stabilità e controllo nel colpo.
Per determinare la neutral stance, posiziona i piedi in linea e paralleli tra di loro e rivolgi la punta del piede anteriore a 45° (nella direzione del paletto della rete). Questa posizione ti consentirà di trasferire al meglio tutto il peso del corpo in alto e in avanti al momento dell’impatto sulla pallina.
3) Esegui uno ‘step forward’
Per garantire maggiore stabilità ed equilibrio al tuo servizio, dopo l’impatto il mio consiglio è quello di eseguire un passo verso l’avanti con il piede posteriore così da garantire il corretto trasferimento del peso del corpo.
Questa è una tecnica che si utilizzava qualche anno fa nel servizio, quando ancora non si spingeva con le gambe verso l’alto e non si utilizzava la tecnica del salto e dell’arabesque.
Ad ogni modo, anche se è un po’ datata, questa tecnica è efficacissima per tutti gli appassionati di livello base che intendono strutturare un servizio tecnicamente corretto appunto perché permette di controllare la rotazione del tronco e di spingere principalmente verso l’avanti.
Puoi prendere questa tecnica come un ‘passaggio intermedio’ prima di inserire la spinta completa delle gambe e servire proprio come i giocatori professionisti.

Consiglio #3: La rotazione ‘twist’
Mentre nei primi due consigli ci siamo occupati di trasferire il peso del corpo verso l’alto e verso l’avanti, in questo terzo consiglio ci concentriamo su un aspetto fondamentale che ti consente di ‘sbloccare le anche’ e di ruotare il busto in maniera semplice ed efficace.
Ti sto parlando proprio della rotazione ‘twist’, quella rotazione del busto che consente di produrre momentum angolare e, quindi, rotazione al tuo servizio.
Infatti, ruotando il busto, anche la rotazione della pallina sarà di gran lunga maggiore e questo ti consentirà di avere una seconda palla molto più solida e consistente riducendo il numero di doppi falli in partita.
Per ottenere questa rotazione del busto basta semplicemente girarti in senso orario, mantenendo la scapola anteriore perpendicolare alla rete. In questo modo, il petto si dispone come ‘a guardare’ nella direzione delle recinzioni laterali.
Ovviamente, la cosa più istintiva da fare (proprio come l’utilizzo dell’impugnatura continental) non è quella di partire di fianco rispetto alla rete ma è quella di partire di fronte rispetto ad essa.
E, questo, è ciò che fanno la stra grande maggioranza degli appassionati nel tentativo di mandare la palla dall’altra parte della rete nella posizione più comoda possibile.
Ricordati…. La posizione più comoda non è sempre la posizione corretta per impattare un ottimo servizio. Anzi, a dire il vero, ci sono poche posizioni comode che ti consentono di servire in maniera eccellente!
All’inizio, tutti questi nuovi atteggiamenti tecnici potranno sembrarti assolutamente scomodi, inutili e contro intuitivi ma la verità è che, se riuscirai ad insistere (nonostante gli errori) e continuerai imperterrito nel tentativo di automatizzare questo nuovo gesto tecnico, niente e nessuno potrà più fermarti!
Molto bene! Anche oggi siamo arrivati al termine di questo articolo dove abbiamo visto insieme davvero tantissime cose interessantissime e soprattutto pratiche per migliorare il tuo servizio sin da subito!
Da parte mia ti ringrazio per aver letto questo articolo ‘tennis: come fare il servizio’ 🙂
Se desideri ricevere qualche chiarimento o hai qualche dubbio riguardo questo argomento puoi commentare qui in basso, prometto di risponderti nel più breve tempo possibile!
Nel frattempo ti auguro tutto il meglio e come sempre….
Play Tennis with Passion!
Tiziano
Vuoi continuare il percorso che hai appena iniziato con me ed il mio team?
PS: se vuoi approfondire il nostro Metodo di Allenamento Settoriale Specifico per Appassionati fondato su ‘studi mielinici’ scientificamente testati per salire definitivamente di livello (anche se credi di essere troppo vecchio per potercela fare)….
Devi sapere che proprio in questo momento hai la possibilità di scaricare in anteprima il mio Report Rapido completamente GRATUITO ‘Sprigiona il Tennista Che è In Te’ di oltre 50 pagine nel quale ti svelo come trasformare rapidamente la tecnica di tuoi colpi e battere il tuo rivale storico del circolo in soli 30 giorni.
Ad oggi, centinaia di appassionati che hanno letto questo Report Rapido GRATUITO hanno ottenuto immediatamente risultati straordinari con il proprio tennis, risultati che fino a qualche giorno prima credevano impossibili da realizzare.
Quindi, questa è la tua opportunità più grande.
Se vuoi scoprire come risolvere tutti i tuoi problemi tennistici in un ‘colpo solo’ così come hanno fatto centinaia di appassionati principianti e amatori prima di te non devi fare altro che cliccare la foto qua in basso e inserire il tuo nome, il tuo indirizzo email e il tuo numero di telefono…. ti svelerò i 4 segreti fondamentali per diventare un vero tennista di successo!
Scarica Ora il Report Rapido GRATIS >>>> https://tenniswinnergame.academy/opt-in-report-gratuito/