Se vuoi iniziare a giocare a tennis ma non sai come fare, l’articolo di oggi è per te.
Infatti, il mio obiettivo principale delle prossime righe sarà proprio quello di darti alcuni consigli pratici essenziali per partire subito con il piede giusto senza rischiare di bloccarti alla prima difficoltà.
Dopo anni di allenamenti con appassionati di qualsiasi età e livello, posso dirti che iniziare a giocare a tennis a 40 anni non è per tutti. Ci vuole una buona dose di perseveranza, di determinazione e di coraggio per farlo.
Iniziare uno sport così tecnicamente complesso fuori dall’età adolescenziale potrebbe essere complesso ma potrebbe rivelarsi anche la più grande decisione che tu abbia mai preso nella tua vita.
In pratica sono due facce di una stessa medaglia…. sta a te scegliere quale tipo di percorso intraprendere.
Devi sapere che a livello fisico e metabolico, il miglioramento delle capacità coordinative (indispensabili per giocare a tennis) raggiunge il picco massimo all’età di 12 anni per poi diminuire progressivamente.
Oltre tutto, anche le capacità condizionali (forza, resistenza, rapidità e velocità) producono incrementi di prestazione molto più lenti e prolungati con il passare degli anni.
Nella sostanza dei fatti, più ci si allontana dall’età adolescenziale e minori sono le possibilità di un miglioramento concreto ed immediato.
Lo so, sono voluto partire subito con la brutta notizia così che la maggior parte degli appassionati che non credono di poter migliorare il proprio livello di gioco a qualsiasi età possano uscire da questo articolo immediatamente.
La terapia shock funziona sempre con chi vuole mettersi in discussione quotidianamente per migliorare esponenzialmente il proprio tennis.
E so per certo che la passione per questo sport non si placa semplicemente leggendo poche righe di un articolo in cui un maestro di tennis online dice che migliorare dopo una certa età è difficile 🙂
Bene, ma torniamo a noi.
Come abbiamo detto, la cattiva notizia è che, più si cresce, e più si fatica a migliorare.
Sono i cicli vitali e metabolici a dirlo, non sono di certo io.
Tutto nasce, tutto cresce, tutto si evolve per poi iniziare un lento e inesorabile declino fino alla morte.
Così accade con le persone così accade in natura.
Primavera (nascita), Estate (crescita ed evoluzione), Autunno (lento declino), Inverno (morte).
E’ triste sapere tutto ciò?
Beh, per la maggior parte delle persone lo è, lo è eccome ma devi sapere che per la minoranza consapevole non lo è affatto.
Non lo è affatto proprio perchè se conosci i cicli della vita e della natura, ti puoi mettere in moto per dare il meglio con ciò che hai a disposizione rispettando il ciclo della vita in cui ti trovi.
Tennis, quando inziare?
E’ chiaro che pensare di trasformare il proprio tennis a 40 anni così come a 16 è roba da pazzi, ma è anche vero che il miglioramento può essere progressivo e costante nel caso in cui forza di volontà e determinazione la fanno da padrona.
Infatti, anche se abbiamo l’età cronologica contro, è fondamentale conoscere la propria età biologica e allenarsi facendo riferimento a quella, se si vuole esprimere il massimo potenziale e trarre il meglio da ogni colpo.
L’età biologica deriva da 5 elementi cardine:
1) Credenze interiori potenzianti riguardo il proprio stato psico-fisico
2) Alimentazione adeguata
3) Rapporti inter personali sani e positivi
4) Stile di vita calmo e rilassato
5) Buono stato di salute (attività psico fisiche quotidiane come sport e meditazione)
E’ chiaro che, senza rispettare questi 5 elementi cardine, la nostra età biologica sarà molto simile alla nostra età cronologica e, di conseguenza, anche il nostro tennis ne risentirà negativamente.
Ma la cosa positiva è che potrebbe succedere anche il contrario.
Infatti, nel caso in cui rispettiamo al meglio le linee guida descritte precedentemente, la nostra età biologica rifletterà una età nettamente inferiore rispetto a quella cronologica e, di conseguenza, anche il nostro tennis andrà in crescendo, giorno dopo giorno.
Da cosa si vede se hai una età biologica da vero ventenne?
Basta andare in giro e chiedere a dei perfetti sconosciuti quanti anni ti danno….
Se l’età dichiarata è estremamente inferiore all’età che tu hai realmente hai fatto centro, altrimenti, il mio consiglio è quello di ripassare i 5 elementi cardine che trovi qua in alto per iniziare un meraviglioso percorso alla scoperta di te stesso e del sano equilibrio psico fisico.
Ho capito Tiz, ma cosa centra tutto questo con il mio tennis?
Vedi, ho voluto fare questa abbondante premessa essenzialmente perchè conosco tantissimi appassionati che vengono da me per migliorare il proprio tennis ma, solitamente, le difficoltà si trovano da tutt’altra parte.
Magari sono in sovrappeso, fumano ‘come i turchi’, hanno il fiatone dopo due scambi oppure si arrabbiano furiosamente dopo la prima palla scagliata nel bel mezzo della rete.
Ed è appunto per questo che, oggi, voglio passarti 3 consigli assolutamente pratici per iniziare a giocare a tennis a 40 anni e divertirti sin da subito anche se non hai mai preso in mano una racchetta fino ad ora.
Tennis…. come iniziare?

Consiglio #1: Preparati Fisicamente
Il tennis è uno sport e, come tutti gli sport, richiede una base di attività fisica prima di praticarlo.
Non presentarti in campo senza aver fatto almeno 3 sessioni a settimana da 30 minuti l’una di ‘corsetta’ o di camminata veloce.
Un mese di questa attività ripetuta ogni lunedì-mercoledì e venerdì può essere un vero tocca sana per il tuo corpo che si preparerà al meglio ad una intensa attività fisica come quella prevista dal nostro sport.
Credimi, ho visto davvero tantissimi appassionati iniziare a ‘tutta birra’ dando il meglio di sé stessi nei primi palleggi (nel tentativo di fare bella figura con il maestro o l’amico) per poi schiantarsi brutalmente a terra alla fine dell’ora.
Tutto ciò non serve a niente.
Quindi cerca di programmarti la tua attività tennistica e di iniziare razionalmente senza agire a caso o per ‘sentito dire’.
Il tuo corpo ti ringrazierà.



Consiglio #2: Iniziare a giocare a tennis con Palline Mid
Molte persone giocano a tennis per la prima volta proprio perchè vedono i professionisti in televisione e, pensando di imitarne le gesta alquanto prima, si lanciano in campo con racchette all’ultima moda e palline nuove.
Anche qui, non c’è cosa più sbagliata da fare!
Immagina cosa potrebbe accadere a un neo patentato alla guida di una Ferrari…. le probabilità di incidente aumenterebbero all’aumentare della velocità raggiunta dalla macchina, non è così?
E questo potrebbe capitare anche al tuo tennis se non inizi a giocare con strumenti adeguati alla tua graduale crescita tennistica.
Infatti, devi sapere che utilizzare subito delle palline standard è il primo incentivo per smettere subito di giocare.
Vuoi sapere il perchè?
La risposta è piuttosto semplice…. la pallina standard è molto dura e il rimbalzo è alto e sempre sopra alla strike zone (la zona ideale per poter impattare al meglio un colpo considerata tra spalle e anche).
E oltre a non trovare mai l’altezza dell’impatto ottimale, quasi tutti gli appassionati che iniziano da poco a giocare si trovano la palla ‘attaccata’ al corpo senza avere la possibilità di muovere la racchetta con ampiezza e fluidità.
Ecco perchè la soluzione ideale è appunto quella di utilizzare la palla Mid, un ottimo compromesso per chi inizia a giocare a tennis e vuole imparare la tecnica corretta divertendosi.
La palla Mid è caratterizzata da un bollino verde posto al centro della palla stessa ed ha un coefficiente di rimbalzo 25% inferiore rispetto alla palla standard.
Ciò significa che, con una palla meno pressurizzata a disposizione, il rimbalzo sarà più basso permettendo al giocatore di impattare quasi sempre all’altezza del fianco appena prova a iniziare a giocare a tennis.
Per di più, le velocità dello scambio saranno di gran lunga ridotte e questo permette al principiante di arrivare con i tempi giusti sulla palla, appoggiare i piedi e spingere il colpo con estrema tranquillità.
Mi raccomando, non esitare nella scelta, te lo ripeto, non serve fare bella figura con l’amico od il maestro.
Inizia con una palla Mid e il tuo tennis ti ringrazierà!
Consiglio #3 ‘Accorcia’ il Campo
Un altro elemento sul quale hai bisogno di focalizzarti per iniziare a giocare a tennis è la dimensione del campo.
E’ inutile ‘sbracciare’ a tutto braccio da fondo campo se prima non hai appreso una corretta tecnica di base. Il rischio è quello di passare l’ora di tennis raccogliendo solo le palline da terra senza fare nemmeno un palleggio.
E visto che questo non è l’obiettivo che vuoi ottenere dalla tua prima ora di tennis il mio consiglio è quello di iniziare a giocare da metà campo.
Eseguire qualche palleggio da metà campo di servirà per sensibilizzare il movimento e per tenere sempre la situazione sotto controllo e a portata di mano.
Una sorta di mini-tennis, tanto per intenderci.
Dopo aver passato 10 minuti a scambiare con palle Mid e da metà campo (obiettivo minimo 10 impatti totali) ti consiglio di passare a 3/4 campo e di proseguire con la stessa esercitazione.
Prova a scambiare più a lungo possibile con la stessa pallina dandoti l’obiettivo minimo di 10 impatti (5 tuoi e 5 del tuo compagno).
Personalmente, eviterei di giocare a fondo campo nelle prime 5 sessioni di allenamento appunto perchè è bene che tu apprenda la tecnica corretta dei movimento ‘accorciando’ le distanze tra te e il tuo compagno e automatizzando la corretta tecnica del movimento nei colpi al rimbalzo, soprattutto dalla fase di accelerazione fino all’impatto (timing relativo).
Questa è la parte più importante di tutto il movimento, soprattutto nelle fasi di avviamento al tennis.
Ecco, questi sono i 3 consigli di oggi per iniziare a giocare a tennis e che utilizzo sempre io con tutti gli appassionati che vengono a lezione da me per la prima volta.
Il detto dice….
“Chi inizia bene finisce meglio”
Ma dice anche….
“Chi inizia male impara a sbagliare”
Molto bene! Anche oggi siamo arrivati al termine di questo articolo dove abbiamo visto insieme davvero tantissime cose interessantissime e soprattutto pratiche per migliorare il tuo tennis sin da subito!
Da parte mia ti ringrazio per aver letto questo articolo ‘tennis come iniziare’ 🙂
Se desideri ricevere qualche chiarimento o hai qualche dubbio riguardo questo argomento puoi commentare qui in basso, prometto di risponderti nel più breve tempo possibile!
Nel frattempo ti auguro tutto il meglio e come sempre….
Play Tennis with Passion!
Tiziano
Vuoi continuare il percorso che hai appena iniziato con me ed il mio team?
PS: se vuoi approfondire il nostro Metodo di Allenamento Settoriale Specifico per Appassionati fondato su ‘studi mielinici’ scientificamente testati per salire definitivamente di livello (anche se credi di essere troppo vecchio per potercela fare)….
Devi sapere che proprio in questo momento hai la possibilità di scaricare in anteprima il mio Report Rapido completamente GRATUITO ‘Sprigiona il Tennista Che è In Te’ di oltre 50 pagine nel quale ti svelo come trasformare rapidamente la tecnica di tuoi colpi e battere il tuo rivale storico del circolo in soli 30 giorni.
Ad oggi, centinaia di appassionati che hanno letto questo Report Rapido GRATUITO hanno ottenuto immediatamente risultati straordinari con il proprio tennis, risultati che fino a qualche giorno prima credevano impossibili da realizzare.
Quindi, questa è la tua opportunità più grande.
Se vuoi scoprire come risolvere tutti i tuoi problemi tennistici in un ‘colpo solo’ così come hanno fatto centinaia di appassionati principianti e amatori prima di te non devi fare altro che cliccare la foto qua in basso e inserire il tuo nome, il tuo indirizzo email e il tuo numero di telefono…. ti svelerò i 4 segreti fondamentali per diventare un vero tennista di successo!
Scarica Ora il Report Rapido GRATIS >>>> https://tenniswinnergame.academy/opt-in-report-gratuito/